Visualizzazione post con etichetta amaretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta amaretti. Mostra tutti i post

lunedì 4 febbraio 2013

FIOR FIOR di CARNEVALE


Buuoooongiorno amiche mie!

Continuano i suggerimenti per chi ha il desiderio di festeggiare in qualche modo il Carnevale, ma senza friggere!
Non che io non apprezzi il fritto, anzi, mi piace eccome, ma a volte non si può :-(
e allora...

TORTA FIOR di CARNEVALE
(torta multicolor con mele, amaretti e cannella)





Ingredienti per 1 torta di ø 24-26 cm o 15 tortine:
2 grosse MELE
2 manciate (60 gr) di AMARETTI sbriciolati
180 gr di ZUCCHERO SEMOLATO
80 gr di BURRO a temperatura ambiente
125 gr di YOGURT BIANCO DOLCE
2 UOVA intere
300 gr di FARINA 00
1 bustina di VANILLINA
CANNELLA
q.b. di AMARETTO di SARONNO
1 bustina di LIEVITO per DOLCI

COLORANTI ALIMENTARI in GEL





Procedimento:
sbucciare e tagliare le mele a cubetti piccolissimi.
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma.
Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa ed omogenea quindi aggiungere i tuorli delle uova (uno alla volta), aromatizzare con la vanillina e la cannella, quindi aggiungere la farina, le mele e gli amaretti sbriciolati grossolanamente diluendo con lo yogurt ed un po’ di Amaretto di Saronno (3-4 cucchiai).
Incorporare quindi gli albumi precedentemente montati mescolando delicatamente dall’alto verso il basso e per ultimo unire il lievito.
Suddividere il composto in diverse ciotole e colorare il composto con i coloranti alimentari in gel.
Versare il composto nello stampo (precedentemente unto con poco burro o olio di mandorle) e cuocere in forno caldo a 180° C per 35/40 minuti.
Sfornare, lasciar freddare, sformare e servire.








... scusate le tante fotografie, ma così colorate mi mettono allegria ;-)

lunedì 12 novembre 2012

CUPCAKES agli AMARETTI con GANACHE al CIOCCOLATO FONDENTE


Oggi vedrete la mia seconda esperienza con i CUPCAKES, dolcetti davvero deliziosi e neanche troppo difficili da fare se non si hanno grossissime pretese... certo i miei non sono così belli come altri che si vedono in giro ... non sono affatto brava con la sac-a-poche, anzi, tutt'altro, ma vi posso assicurare che anche se non sono belli però son moooolto buoni ;-)

CUPCAKES agli AMARETTI con GANACHE al CIOCCOLATO FONDENTE



Ingredienti x la base (9 pezzi):
170 gr di FARINA AUTOLIEVITANTE

1 cucchiaino di BICARBONATO di SODIO
90 gr di AMARETTI sbriciolati 
100 gr di ZUCCHERO di CANNA

50 gr di AMARETTO di SARONNO 
1 UOVO
50 gr BURRO fuso e freddo
120 gr di LATTE


Ingredienti x la ganache:
250 ml di PANNA FRESCA
300 gr di CIOCCOLATO FONDENTE

Per decorare:
AMARETTI sbriciolati
ZUCCHERINI ARGENTATI





Preparare la base per i cupcakes:
Accendere il forno a 180 gradi.
In una ciotola setacciare la farina ed il bicarbonato quindi unire gli amaretti e lo zucchero.
In un’altra ciotola sbattere brevemente l’uovo con il burro fuso, il latte e l'Amaretto di Saronno.
Unire ingredienti liquidi e solidi e mescolare brevemente con un cucchiaio di legno (giusto il tempo necessario per cui la farina venga assorbita).
Versare il composto nello stampo da muffin aiutandosi con un porzionatore da gelato ed infornare per circa 30 minuti. Sfornare e lasciar freddare bene.






Preparare la ganache:
versare la panna in un pentolino e portare quasi a bollore, quindi togliere dal fuoco e versarvi il cioccolato ridotto in piccoli pezzettini. Mescolare con un cucchiaio di legno fino a che il cioccolato non sia perfettamente sciolto e amalgamato. Lasciar raffreddare la ganache (anche per una notte intera) quindi subito prima di usarla montarla con le fruste elettriche per fare in modo che aumenti un po’ di volume.










Assemblare i cupcakes:
creare un piccolo buco all'interno dei dolcetti aiutandosi con un cava torsoli, con la sac-a-poche riempire con un po’ di ganache e richiudere il buco con il cappuccio di cupcakes avanzato. Decorare quindi la parte superiore del cupcakes con ganache al cioccolato e spolverizzare con alcuni amaretti sbriciolati e zuccherini.








mercoledì 26 settembre 2012

BICCHIERINI PROFUMATISSIMI per RIEVOCARE LE VACANZE


Buongiorno!

Oggi approfitto del Contest di Wallie su "Le Ricette del Rientro" per raccontarvi qualcosina della nostra piccola vacanzina di Agosto!

Quest'anno, subito dopo ferragosto, ci siamo regalati 5-6 giorni a spasso per l'Umbria, nel cuore verde dell'Italia. E' stata una vacanza corta, caldissima, ma molto bella! Passavamo le giornate in giro, poi nel tardo pomeriggio ci facevamo un bel bagnetto ristoratore in piscina e terminavamo la nostra giornata con una succulenta deliziosa cenetta a Km zero!
Siamo stati veramente bene, eravamo in un agriturismo delizioso La Casa di Campagna a Magione, vicinissimo al Lago Trasimeno!

Siamo stati divinamente, il posto era fantastico, l'agriturismo, a gestione famigliare, viene condotto con passione ed impegno da Massimo e da sua moglie Mara, 2 persone davvero squisite in grado di farti sentire come a casa, anzi meglio...oramai mi conoscete, sono una a cui piace mangiare e vi assicuro che rarissime volte nella mia vita ho mangiato bene come alla Casa di Campagna!!! Mara è una cuoca davvero eccezionale, la sera quando tornavamo dalla piscina andando verso la nostra stanza cominciavamo a sentire gli ottimi profumini che uscivano dalla cucina e tanto bastava per mandare in estasi il palato!!!

Altre meraviglie che abbiamo trovato all'agriturismo sono i simpaticissimi animali che abitano il giardino: cavalli, caprette, galline, faraone, pecore, pavoni, fantastici leprotti ma soprattutto il bellissimo parco che circonda la casa: orti, alberi da frutta ed un bellissimo ORTO SINERGICO ispirato a vari concetti un pò al di fuori dall'agricoltura tradizionale: gli orti-giardino, la permacoltura, il biodinamico...è un sistema di coltivazione fantastico in cui si miscelano e consociano ortaggi e fiori, piante aromatiche e  frutti in un insieme armonico e super-produttivo!
Le verdure non subiscono trattamenti chimici di alcun tipo , fruttificano molto e l'orto è bello come un giardino!

Quindi in un posto così come potevamo non star bene e non mangiare deliziosamente?!? tutto coltivato, allevato e preparato sul posto! Tutto rigorosamente a Km 0!

Tutto era delizioso, a partire dalla colazione ... ma voi riuscite ad immaginare che profumo abbia una bella fetta di pane fresco spalmata di MARMELLATA di PESCHE BIANCHE e LAVANDA ???
Io una marmellata così buona non l'avevo davvero mai sentita, fresca, non esageratamente dolce, ma saporita, era davvero una favola...è ovvio che prima di tornare a casa ne ho comprati alcuni vasetti (oltre ad una intera cassa di frutta e verdure, conserve preparate da loro, 5-6 bottiglie di birra cruda artigianale ecc. ecc) perciò la ricetta che vi presento oggi sarà caratterizzata proprio dalla presenza di questa deliziosa marmellata:

BICCHIERINI di CHEESECAKE alle PESCHE BIANCHE e LAVANDA




Ingredienti per 6 bicchierini:

70 gr di BISCOTTI SECCHI 
40 gr di AMARETTI
50 gr di BURRO
100 gr di ROBIOLA

200 gr di RICOTTA 
100 ml di PANNA
60 gr di ZUCCHERO a VELO

2 fogli di GELATINA 


MARMELLATA di PESCHE BIANCHE e LAVANDA






Procedimento:

Mettere a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda (metterne 1 e 1/2 in una ciotola ed il restante 1/2 foglio in un'altra)
Sbriciolare i biscotti e gli amaretti e mescolare col burro a pezzettini fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuire sul fondo dei bicchierini il composto (se ne avanza un po' non è un problema, anzi, ancora meglio, si può utilizzare per fare un altro strato a metà altezza). Riporre in frigo e, nel frattempo, preparare la crema. 
Lavorare lo zucchero con la ricotta fino ad ottenere una crema spumosa, poi unire la robiola mescolando bene in modo da ottenere un composto liscio.
Strizzare i fogli di gelatina (1 e 1/2), farli sciogliere in una casseruolina con poca panna e incorporare alla crema preparata. Montare leggermente la panna, unire alla crema preparata mescolando delicatamente e versare nei bicchierini sul composto di biscotti.
Quindi rimettere i bicchierini a riposare in frigorifero e lasciare che comincino a rapprendersi; quindi (dopo circa un'oretta) sciogliere una dozzina di cucchiaini di marmellata (circa un paio per ogni bicchierino) in un pentolino con la restante gelatina strizzata, versare sui bicchierini e lasciare in frigorifero per almeno 3 ore, meglio ancora se una notte intera.  








Questa ricetta oltre che fresca e squisita è anche semplicissima da preparare: si sporca poco, è veloce, può essere preparata un bel po' in anticipo (anzi meglio) e si fa un figurone con pochissima fatica, quindi la vorrei candidare nella Categoria "Ricette Svogliate" per il Contest Le Ricette del Rientro" di Vaniglia, Zenzero e Cannella!




.... e visto che vi ho a lungo parlato dell'Agriturismo che ci ha ospitato durante il nostro soggiorno in Umbria perchè non mostrarvi qualche fotografia dei bellissimi posti che abbiamo ammirato?!?

Le Cascate delle Marmore



Castiglione del Lago



L'isola Polvese



Orvieto



ma anche Tuoro, Passignano sul Trasimeno, Corciano...

Purtroppo sono una pessima fotografa e queste foto non sono il massimo, ma vi assicuro che sono luoghi magici e meravigliosi, se ne avete possibilità visitateli, non ve ne pentirete!!


venerdì 14 settembre 2012

Chiudiamo l'estate con un bel COCCARETTO


ma come che cos'è il Coccaretto?? Non lo sapete????

...per forza non lo sapete, è uno dei miei soliti nomignoli stupidissimi ... io però adoro affibbiare nomi assurdi alle cose che invento ^.^

vi svelo il segreto:

GELATO di ALBICOCCHE a AMARETTI



In realtà questo gelato l'ho creato l'anno scorso, è stato proprio nell'estate 2011 che ho avuto la mia prima gelatiera e che sono iniziati i miei esperimenti "gelatari", ma questa ricetta era rimasta in archivio ... visto che l'ho ritrovata, e visto che tecnicamente alla fine dell'estate mancano ancora pochi giorni, ho deciso di proporvela




Ingredienti:

120 gr ZUCCHERO

300 gr ALBICOCCHE mature (peso netto)

200 gr PANNA fresca

1 cucchiaio di succo di LIMONE

2 cucchiai di AMARETTO di SARONNO

100 gr di AMARETTI tritati

AMARETTI per la DECORAZIONE



Procedimento:

con il mixer ad immersione frullare albicocche, succo di limone, liquore all'amaretto, amaretti sbriciolati e zucchero. Lasciar raffreddare in frigorifero, dopo 2 ore versare il composto in gelatiera unire la panna ed azionare. Lasciar andare per 25-30 minuti e riporre in congelatore. Servire accompagnato da amaretti sbriciolati o con 2-3 amaretti interi.




Con questa ricetta partecipo al Contest "Un gelato per l'estate"di Roberta

lunedì 25 luglio 2011

BISCOTTI al CAFFE' e AMARETTI

Questi biscottini sono nati in un venerdì pomeriggio in cui avevo troppa voglia anzi, bisogno, di fare dei biscotti, per cui appena uscita da lavoro mi sono fiondata in cucina ed ho preparato questi


BISCOTTI al CAFFE' ed AMARETTI







Vassoio rettangolare della Linea BIARRITZ de Laboratorio Pesaro





Ingredienti
125 gr di FARINA AUTOLIEVITANTE
125 gr di BURRO
50 gr di ZUCCHERO di CANNA
130 gr di AMARETTI sbriciolati
5 cucchiaini di CAFFE’ solubile
AMARETTO di SARONNO






Vassoio rettangolare della Linea BIARRITZ e teiera della Linea POOTO de Laboratorio Pesaro


Procedimento:
Accendere il forno a 180° C.
Con la fruste elettriche montare zucchero e burro, fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Aggiugere farina, amaretti, caffè solubile e 2 cucchiai di Amaretto di Saronno e formare una palla.
Mettere in frigo 15 minuti.
Posizionare piccole porzioni d'impasto sulla teglia foderata di carta forno aiutandosi con un cucchiaino.
Infornare per circa 18/20 minuti.
Lasciare raffreddare nella piastra finché induriscono.




Davvero deliziosi e profumati!





Vassoio rettangolare della Linea BIARRITZ de Laboratorio Pesaro


Oggi 05-10-2011 ripubblico questi deliziosi biscottini per partecipare al Contest di Tè verde e Pasticcini





giovedì 16 giugno 2011

CROSTATA con CRUMBLE al CAFFE' e ... TANTISSIMI AUGURI!!!!

Buongiorno a tutti!

La ricetta di oggi è un dolcino veramente sfizioso e buono!

Qualche tempo fa avevo visto
questa crostata da Roby e Loris ed ho deciso che avrei dovuto provarla riaddattandola leggermente!!

Quando poi ho ricevuto dalla
Guardini questo bello stampo per crostate a forma di cuore non ho saputo resistere!










Vi assicuro che è una crostata davvero deliziosa, perfetta per la prima colazione o per una merenda sana e nutriente:



CROSTATA di RICOTTA e AMARETTI con CRUMBLE al CAFFE'



Ingredienti per la pasta frolla:
· 200 gr. di FARINA 00
· 100 gr. di BURRO
· 70 gr. di ZUCCHERO di CANNA
· 1 UOVO
· 1 bustina di VANILLINA



Ingredienti per il ripieno:
· 250 gr. di RICOTTA
· 30 gr. di ZUCCHERO di CANNA
· 100 gr. di AMARETTI sbriciolati
· 50 gr. di GOCCE di CIOCCOLATO FONDENTE
· 3 cucchiai di AMARETTO di SARONNO

· 1 UOVO

Ingredienti per il crumble:
· 50 gr. di FARINA 00
· 50 gr. di FARINA di MANDORLE
· 30 gr. di ZUCCHERO di CANNA
· 50 gr. di BURRO freddo
· 3 cucchiaini di CAFFE’ SOLUBILE








Procedimento:
Mettere in una ciotola la farina, la vanillina, lo zucchero ed il burro a pezzi a temperatura ambiente e prendere a pizzicotti fino ad ottenere un cimposto "sbricioloso"; dopodiché unire l'uovo ed impastare. Formare una palla, avvolgerla in un foglio di pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Per il crumble, porre in una ciotola la farina, la farina di mandorle, lo zucchero di canna, il caffè solubile ed il burro tagliato a pezzettini, prendere a pizzicotti e, come per la frolla, il composto dovrà risultare bricioloso. Conservare in frigorifero.

Nel frattempo preparare il ripieno mescolando con un cucchiaio tutti gli ingredienti.
Trascorso il tempo di riposo foderare la teglia con carta forno e rivestirla con la pasta frolla, bucherellare la superficie, riempire con il composto di ricotta e amaretti e cospargere con il crumble al caffè.
Infornate a 180° per 35/40 minuti.












... e visto che la crostata ha una dolcissima forma a CUORE ...







... ho deciso di dedicarla al mio DAVIDE che proprio ieri ha compiuto 35 anni ed alla mia dolcissima amica NATALIA di FusilliAlTegamino che invece festeggia il compleanno proprio oggi!




Ragazziiii











lunedì 16 maggio 2011

CHEESECAKE all'AMARETTO

Ciao ragazze, oggi pesco dall'archivio di ricette da postare il dolcino che ha segnato l'inizio della mia avventura con i cheesecake.


CHEESECAKE all'AMARETTO

Sinceramente non mi ricordo da dove ho attinto la ricetta, se qualcuna di voi dovesse riconoscere una sua creazione non si faccia scrupoli a renderlo noto, io purtroppo ho scordato di segnarmi come faccio di solito da chi ho copiato la ricetta e me ne scuso in anticipo =)





Ingredienti per la base (stampo ø 18-20cm):
140 gr di AMARETTI
30 gr di MANDORLE
40 gr di BURRO

Ingredienti per la farcia:
335 gr di RICOTTA
2 UOVA
80 gr di ZUCCHERO
4 cucchiai di liquore AMARETTO
2 cucchiai di LATTE
1 cucchiaino di FARINA







Procedimento
Frullare 70 gr di amaretti, le mandorle e il burro fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuire sul fondo di una tortiera a cerchio apribile.
Riporre in frigo e preparate la farcitura, lavorando tutti gli altri ingredienti tranne gli amaretti. Ottenuta una crema, mescolare con delicatezza 40 gr di amaretti spezzettati grossolanamente. Rovesciare il tutto sulla base di biscotti e infornate a 180° per circa 45 minuti, finché la superficie del dolce non apparirà soda, ma ancora tremolante al centro.
Lasciar raffreddare, quindi togliere il cerchio della e decorare con i rimanenti amaretti pestati.







venerdì 25 marzo 2011

... di CHEESECAKE, COMPLEANNI, NONNE e LIBRI

Finalmente ce l'abbiamo fatta!
Finalmente abbiamo degnamente festeggiato il compleanno della mitica Nonna Lidia!
Dico finalmente perchè in realtà il compleanno della nonna è stato il 16 Febbraio, ma per un motivo o per l'altro siamo riusciti a festeggiarlo solo domenica 20 Marzo...ma alla fine la nonna è stata contenta e questa è la cosa più importante!!!
... e secondo voi io potevo non prepararle il dolce???
Certo che no, ecco quindi il CHEESECAKE MANDORLATO all'AMARETTO



Ingredienti per la base (stampo ø 26cm):
200 gr di AMARETTI
70 gr di MANDORLE
100 gr di BURRO
Ingredienti per la farcia:
500 gr di RICOTTA
150 gr di MASCARPONE
4 UOVA
160 gr di ZUCCHERO
8 cucchiai di ORZATA Fabbri 1905
4 cucchiai di liquore AMARETTO
2 cucchiai di FARINA
100 gr di AMARETTI
Ingredienti per la copertura:
TOPPING all’AMARETTO Fabbri 1905
MANDORLE a LAMELLE
AMARETTI SBRICIOALTI
SALSA di CIOCCOLATO KROCCANT Fabbri 1905




Procedimento:
Sciogliere il burro in un pentolino antiaderente a fuoco basso.
Frullare 200 gr di amaretti con le mandorle ed unirli al burro fuso fino ad ottenere un composto omogeneo e distribuirlo sul fondo di una tortiera a cerchio apribile foderata di carta da forno.
Riporre in frigorifero e preparare la farcitura lavorando tutti gli altri ingredienti tranne gli amaretti.
Ottenuta una crema, mescolare con delicatezza gli amaretti spezzettati grossolanamente.
Rovesciare il tutto sulla base ed infornare a 180° per circa 45/50 minuti, finché la superficie del dolce non apparirà soda, ma ancora tremolante al centro.
Lasciar raffreddare, e lasciar riposare una notte in frigorifero.
Dopo il riposo togliere delicatamente il cerchio della tortiera e decorare con il topping all’amaretto, le mandorle a lamelle, gli amaretti sbriciolati e delle righe di Kroccant: una favolosa salsa al cioccolato che diventa croccante a contatto con le basse temperature… una vera magia golosa!
Lasciate riposare un'altra notte e sentirete che golosità...superba!





Con questo delizioso cheesecake partecipo al contest di Angela
:





Vi mostro anche la foto che ho fatto prima di uscire ai regali che ho preparato per la nonna: il cheesecake ed un libro con le migliore ricette del blog!

Già perchè la nonna purtroppo non ha il PC e men che meno internet e quindi non può seguire le mie piccole avventure culinarie, così per renderla partecipe ho creato per lei il primo volume di "In cucina con Bietolina" eccola qui al ristorante con i suoi regalini:


la fotografia non è venuta benissimo e non le rende giustizia, ma la nonna era ancora un po' commossa *o*

Approfitto di questo post per comunicarvi che Gloria ha indetto il suo primo Give-away ... io fossi in voi la andrei a trovare ;-)


lunedì 31 gennaio 2011

TORTINE con PERCOCHE, AMARETTI e CROCCANTE

Questo dolcetto si era nascosto nel mio archivio fotografico, era lì buono buono che aspettava di esser pubblicato dalla scorsa estate....ecco giunta l'ora di presentarvi della fragranti TORTINE con PERCOCHE, AMARETTI e CROCCANTE



Ingredienti per 14 dolcetti:
1 UOVO
250 gr di YOGURT MAGRO alla PESCA
60 ml di PANNA FRESCA
2 PERCOCHE
300 gr di FARINA AUTOLIEVITANTE
80 gr di ZUCCHERO di CANNA
60 gr di AMARETTI SBRICIOLATI
100 gr di CROCCANTE tritato grossolanamente
q.b. di AMARETTO di SARONNO





Procedimento:
Tagliare le percoche in piccoli tocchettini.
sbattere con le fruste in una terrina di vetro gli ingredienti liquidi, ovvero uovo, yogurt e panna; quindi aggiungere lo zucchero e montare velocemente fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
In un altra ciotola setacciare la farina ed aggiungere gli amaretti sbriciolati.
Unire quindi gli ingredienti "secchi" a quelli "umidi" mescolando giusto il minimo indispensabile per ottenere un composto omogeneo; ma non “lento”.
Infine aggiungere le pesche a tocchetti ed il croccante tritato e dare un'ultima breve e rapida mescolata (in caso il composto risultasse eccessivamente sodo allungare con un goccio di Amaretto di Saronno).
Riempire (per 3/4) i pirottini di carta inseriti nell'apposito stampo per muffins (così si evita un ulteriore passaggio di burro) ed infornare in forno già caldo a 180°C per circa 30 minuti.
Lasciar riposare le tortine per circa 5 minuti nel forno spento, quindi sfornare e sformare.