Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesche. Mostra tutti i post

mercoledì 26 settembre 2012

BICCHIERINI PROFUMATISSIMI per RIEVOCARE LE VACANZE


Buongiorno!

Oggi approfitto del Contest di Wallie su "Le Ricette del Rientro" per raccontarvi qualcosina della nostra piccola vacanzina di Agosto!

Quest'anno, subito dopo ferragosto, ci siamo regalati 5-6 giorni a spasso per l'Umbria, nel cuore verde dell'Italia. E' stata una vacanza corta, caldissima, ma molto bella! Passavamo le giornate in giro, poi nel tardo pomeriggio ci facevamo un bel bagnetto ristoratore in piscina e terminavamo la nostra giornata con una succulenta deliziosa cenetta a Km zero!
Siamo stati veramente bene, eravamo in un agriturismo delizioso La Casa di Campagna a Magione, vicinissimo al Lago Trasimeno!

Siamo stati divinamente, il posto era fantastico, l'agriturismo, a gestione famigliare, viene condotto con passione ed impegno da Massimo e da sua moglie Mara, 2 persone davvero squisite in grado di farti sentire come a casa, anzi meglio...oramai mi conoscete, sono una a cui piace mangiare e vi assicuro che rarissime volte nella mia vita ho mangiato bene come alla Casa di Campagna!!! Mara è una cuoca davvero eccezionale, la sera quando tornavamo dalla piscina andando verso la nostra stanza cominciavamo a sentire gli ottimi profumini che uscivano dalla cucina e tanto bastava per mandare in estasi il palato!!!

Altre meraviglie che abbiamo trovato all'agriturismo sono i simpaticissimi animali che abitano il giardino: cavalli, caprette, galline, faraone, pecore, pavoni, fantastici leprotti ma soprattutto il bellissimo parco che circonda la casa: orti, alberi da frutta ed un bellissimo ORTO SINERGICO ispirato a vari concetti un pò al di fuori dall'agricoltura tradizionale: gli orti-giardino, la permacoltura, il biodinamico...è un sistema di coltivazione fantastico in cui si miscelano e consociano ortaggi e fiori, piante aromatiche e  frutti in un insieme armonico e super-produttivo!
Le verdure non subiscono trattamenti chimici di alcun tipo , fruttificano molto e l'orto è bello come un giardino!

Quindi in un posto così come potevamo non star bene e non mangiare deliziosamente?!? tutto coltivato, allevato e preparato sul posto! Tutto rigorosamente a Km 0!

Tutto era delizioso, a partire dalla colazione ... ma voi riuscite ad immaginare che profumo abbia una bella fetta di pane fresco spalmata di MARMELLATA di PESCHE BIANCHE e LAVANDA ???
Io una marmellata così buona non l'avevo davvero mai sentita, fresca, non esageratamente dolce, ma saporita, era davvero una favola...è ovvio che prima di tornare a casa ne ho comprati alcuni vasetti (oltre ad una intera cassa di frutta e verdure, conserve preparate da loro, 5-6 bottiglie di birra cruda artigianale ecc. ecc) perciò la ricetta che vi presento oggi sarà caratterizzata proprio dalla presenza di questa deliziosa marmellata:

BICCHIERINI di CHEESECAKE alle PESCHE BIANCHE e LAVANDA




Ingredienti per 6 bicchierini:

70 gr di BISCOTTI SECCHI 
40 gr di AMARETTI
50 gr di BURRO
100 gr di ROBIOLA

200 gr di RICOTTA 
100 ml di PANNA
60 gr di ZUCCHERO a VELO

2 fogli di GELATINA 


MARMELLATA di PESCHE BIANCHE e LAVANDA






Procedimento:

Mettere a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda (metterne 1 e 1/2 in una ciotola ed il restante 1/2 foglio in un'altra)
Sbriciolare i biscotti e gli amaretti e mescolare col burro a pezzettini fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuire sul fondo dei bicchierini il composto (se ne avanza un po' non è un problema, anzi, ancora meglio, si può utilizzare per fare un altro strato a metà altezza). Riporre in frigo e, nel frattempo, preparare la crema. 
Lavorare lo zucchero con la ricotta fino ad ottenere una crema spumosa, poi unire la robiola mescolando bene in modo da ottenere un composto liscio.
Strizzare i fogli di gelatina (1 e 1/2), farli sciogliere in una casseruolina con poca panna e incorporare alla crema preparata. Montare leggermente la panna, unire alla crema preparata mescolando delicatamente e versare nei bicchierini sul composto di biscotti.
Quindi rimettere i bicchierini a riposare in frigorifero e lasciare che comincino a rapprendersi; quindi (dopo circa un'oretta) sciogliere una dozzina di cucchiaini di marmellata (circa un paio per ogni bicchierino) in un pentolino con la restante gelatina strizzata, versare sui bicchierini e lasciare in frigorifero per almeno 3 ore, meglio ancora se una notte intera.  








Questa ricetta oltre che fresca e squisita è anche semplicissima da preparare: si sporca poco, è veloce, può essere preparata un bel po' in anticipo (anzi meglio) e si fa un figurone con pochissima fatica, quindi la vorrei candidare nella Categoria "Ricette Svogliate" per il Contest Le Ricette del Rientro" di Vaniglia, Zenzero e Cannella!




.... e visto che vi ho a lungo parlato dell'Agriturismo che ci ha ospitato durante il nostro soggiorno in Umbria perchè non mostrarvi qualche fotografia dei bellissimi posti che abbiamo ammirato?!?

Le Cascate delle Marmore



Castiglione del Lago



L'isola Polvese



Orvieto



ma anche Tuoro, Passignano sul Trasimeno, Corciano...

Purtroppo sono una pessima fotografa e queste foto non sono il massimo, ma vi assicuro che sono luoghi magici e meravigliosi, se ne avete possibilità visitateli, non ve ne pentirete!!


venerdì 21 settembre 2012

COCKTAIL di THE VERDE GHIACCIATO


Ciao a tutti!

Questi sono dei bei bicchieri freschi freschi che in questa estate caldissima ci hanno tenuto compagnia!

COCKTAIL di THE VERDE GHIACCIATO


Ingredienti per 4 persone:
1 Lt di ACQUA
5 bustine di THE VERDE al BERGAMOTTO (EARL GREY per intenderci)
2 PESCHE NETTARINE
ZUCCHERO SEMOLATO
MENTA
succo e scorza di 1 LIMONE BIO



Portare l'acqua quasi al bollore quindi spegnere ed immergere le bustine di the e la scorza del limone.
Lavare bene le pesche quindi pelarne una e ridurla in cubetti e tagliare l'altra (tenendo di questa anche la buccia che darà un bel colore rossastro al the) a fettine e porle entrambe in una brocca di vetro.
Condire il the con zucchero e limone quindi versarlo ancora caldo (ma non bollente) nella brocca con le pesche, aggiungere la menta ben lavata.
Lasciar intiepidire quindi mettere in frigo a raffreddare.
Al momento di servire eliminare le foglie di menta e la scorza del limone e versare the e frutta in un bicchiere che avrete precedentemente riempito a metà con ghiaccio tritato





giovedì 1 settembre 2011

TORTA di PESCHE con NOCCIOLE e PEPITE di CIOCCOLATO

Oggi una belle torta golosa da fare con le mie adorate pesche nettarine!

TORTA di PESCHE con NOCCIOLE e PEPITE di CIOCCOLATO






Ingredienti per una tortiera apribile ø 24cm Guardini:


3 UOVA


gr.250 di FARINA


gr.220 di ZUCCHERO


gr.100 di BURRO


3 PESCHE


una manciata di NOCCIOLE a pezzetti grossi


gocce di CIOCCOLATO


1/2 bustina di LIEVITO vanigliato


ZUCCHERO di CANNA


GELATINA Fabbri 1905




Paletta Guardini




Procedimento:
Tagliare 1 o 2 pesche a fettine e le restanti a cubetti.
Montare il burro con lo zucchero, poi aggiungere le uova e continuare a montare fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere la farina ed il lievito ed infine le pesche a cubetti, le gocce di cioccolato e le nocciole, versare il composto in una tortiera a cerniera ø 24cm Guardini e coprire tutta la superficie con le pesche a fettine ed una spolverata di zucchero di canna.
Infornare a 180° C per 30 minuti circa.
Sfornare, lasciar freddare, sformare il dolce e spennellare con la G
elatina Fabbri 1905.





Paletta Guardini

lunedì 4 luglio 2011

PESCHE al FORNO

Evviva evviva: finalmente è di nuovo stagione di pesche!
Queste foto sono rimaste in archivio dall'anno scorso, potrebbero essere un'idea per un dessert estivo, magari per uno di quei giorni in cui un bell'acquazzone rinfresca un po' l'aria!




PESCHE al FORNO







Ingredienti per 2 persone:
2 PESCHE
4 AMARETTI
35 gr di ZUCCHERO
Gocce di CIOCCOLATO
1 cucchiaio di PORTO
2 cucchiai di RHUM


Procedimento:
Lavare e tagliare a metà le pesche, eliminare il nocciolo e scavare un po' la polpa.
Preparare il ripieno sminuzzando la polpa delle pesche e mescolandola con gli amaretti sbriciolati, lo zucchero, il cioccolato ed il rhum.
Riempire le pesche, irrorare con il porto e passare in forno caldo, a 160° C., per 30 minuti.

BON APPETIT!

mercoledì 30 marzo 2011

CROSTATA GIOVANNA: CROSTATA di FROLLA al CACAO con PESCHE SCIROPPATE all'AMARETTO

Buondì,

oggi vi presento una crostata veramente golosa; l'ispirazione nasce da una bella crostata vista su una rivista (mi sembrava fosse Più Dolci) credo si chiamasse Crostata Gaia, io invece ho deciso di chiamare questa mia personale rivisitazione CROSTATA GIOVANNA e dedico quel bel cuoricione alla memoria della mia carissima ed indimenticabile bisnonnina che si chiamava proprio Giovanna!





Cara Nonna Bisa, mi manchi tanto e sei sempre nei miei pensieri, anche quando ti sogno e tu, non so assolutamente perchè, mi picchietti in testa con delle bacchette da batterista (...forse avevo mangiato un po' pesante quella sera...)

Passiamo alla ricetta...



CROSTATA GIOVANNA: CROSTATA di FROLLA al CACAO con PESCHE SCIROPPATE all'AMARETTO

Ingredienti per la frolla al cacao:
200 gr di FARINA 00
15 gr di CACAO AMARO
1 pizzico di SALE
120 gr di BURRO freddo a cubetti piccoli
90 gr di ZUCCHERO
1 TUORLO d’UOVO

Ingredienti per la farcia:
1 UOVO intero
2 TUORLI d’UOVO
130 gr di PANNA FRESCA
100 gr di ZUCCHERO
100 gr di PESCHE SCIROPPATE frullate
20 gr di FARINA
SCORZA grattugiata di ½ LIMONE non trattato

Inoltre per la decorazione:
PESCHE SCIROPPATE
GELATINA di ALBICOCCHE sciolta in 2 cucchiai d’ACQUA





Procedimento:
Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti velocemente senza scaldare la pasta, quindi avvolgerla con la pellicola trasparente e far riposare in frigo per 30 minuti.
Nel frattempo preparare la farcia: sbattere i tuorli con l’uovo intero, con lo zucchero e la scorza grattugiata del limone.
Amalgamare la farina, la panna ed il frullato di pesche.
Stendere la frolla ad un spessore di 3-4mm, quindi porla in uno stampo da crostata foderato con carta da forno rifilando i bordi e bucherellando il fondo con i rebbi d’una forchetta.
Versare la farcia nel guscio di frolla (aggiungere qualche eventuale decorazione realizzata con i ritagli di frolla) ed infornare a 175° C. per 25 minuti, poi per ulteriori 10 minuti con calore solo dal basso.
Sfornare la crostata, lasciar raffreddare un po’ quindi sformare.
Guarnire con spicchi di pesche sciroppate e pennellare con la gelatina d’albicocche sciolta in 2 cucchiai di acqua.