Visualizzazione post con etichetta Rhum. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Rhum. Mostra tutti i post

venerdì 18 ottobre 2013

PLUMCAKE MIELE, PINOLI e RHUM


Per una colazione o una merenda sana e genuina cosa c'è di meglio di un bel plumcake fatto in casa?!?

Eccone uno:

PLUMCAKE MIELE, PINOLI e RHUM



Ingredienti:
200 gr di FARINA AUTOLIEVITANTE
80 gr di ZUCCHERO di CANNA
2 cucchiai di MIELE
2 UOVA
100 gr di OLIO di semi
buccia grattuggiata di un LIMONE
5 cucchiai di RHUM
una punta di cucchiaio di VANILLINA
una manciata di PINOLI



Procedimento:
Con una frusta elettrica montare le uova con lo zucchero, aggiungendo poco alla volta il miele, l'olio, il rhum.
A parte setacciare la farina ed incorporarla al composto, infine aggiungere la vanillina, la buccia di limone grattugiata e parte dei pinoli.
Versare tutto il composto in uno stampo per plumcake foderato di carta forno ed aggiungere sulla superificie i pinoli rimasti.
Infornare per 40 minuti a 170°.






Buona merenda

;-p




venerdì 3 maggio 2013

RHUM CHEESECAKE


Oggi per voi un dolcino delizioso.
In realtà la ricetta è un po' datata, non ricordo esattamente a quando risale, ma credo siano passati oramai 2 anni da quando sono state scattate queste fotografie; avevo appena cominciato a dedicarmi alle cheesecake, a studiare, a sperimentare, a trovare le differenze tra cheesecake a crudo e cheesecake cotte ed ovviamente a creare le mie personali cheesecake, eccone appunto una:

RHUM CHEESECAKE



Ingredienti per la base (stampo ø 18-20cm):
85 gr di biscotti DIGESTIVE al CIOCCOLATO (5)
40 gr di CROCCANTE di MANDORLE
40 gr di BURRO

Ingredienti per la farcia:
250 gr di RICOTTA
90 gr di PHILADELPHIA YO
2 UOVA
80 gr di ZUCCHERO
6-7 cucchiai di RHUM
1 cucchiaino di FARINA
1 pugno d’UVETTA
1 manciata di PINOLI
30 gr di CROCCANTE di MANDORLE

Decorazione:
CAFFE' RISTRETTO
1 manciata di PINOLI
30 gr di CROCCANTE di MANDORLE





Procedimento
Ammollare l’uvetta nel Rhum.
Frullare i biscotti, il croccante di mandorle e il burro fino ad ottenere un composto omogeneo. Distribuire sul fondo di una tortiera a cerchio apribile. Riporre in frigo e preparate la farcitura, lavorando insieme ricotta, Philadelphia, zucchero, uova, farina e Rhum. Ottenuta una crema, aggiungere con delicatezza il croccante, l'uvetta ben strizzata ed i pinoli e mescolare.
Rovesciare il tutto sulla base di biscotti e infornare a 180° per circa 45 minuti, finché la superficie del dolce non apparirà soda, ma ancora tremolante al centro.
Lasciar raffreddare, sformare e decorare con lo sciroppo al caramello allungato con caffè ristretto ed i rimanenti pinoli e croccante pestato.




venerdì 5 aprile 2013

CONFETTURA di PERE ABATE, CACAO e RHUM


Questa è davvero una delizia, non sembra neanche di mangiare una marmellata, sembra invece di assaporare una crema: vellutata, squisita e raffinata!!

Se vi piace sperimentare vi consiglio vivamente di provarla, resterete sicuramente più che soddisfatte!!

CONFETTURA di PERE, CACAO e RHUM


Ingredienti per 5 vasetti:
1 kg di PERE ABATE mature al netto degli scarti
2-3 cucchiai di CACAO AMARO in polvere
1 bicchierino di RHUM
400 gr di ZUCCHERO di CANNA
SUCCO di 1/2 LIMONE
1 busta di PECTINA 2:1




Procedimento:
Lavare le pere e asciugarle bene; sbucciarle, dividetele in quarti, privarle del torsolo e tagliarle a piccoli pezzettini. Versare la pera a cubettini in una ciotola, aggiungere lo zucchero mescolato a freddo alla Pectina ed il succo di limone e mescolare con un cucchiaio di legno, poi lasciar macerare per 1/2 ora.  
Passare le  pere macerate col Minipimer a immersione quindi aggiungere il  cacao ben setacciato. Una volta ottenuto un composto omogeneo, trasferire il tutto nella macchina del pane ed azionare il programma per la marmellata (1 ora a calore moderato) o, in alternativa, porre in una casseruola dal fondo alto, mettere sul fuoco e cuocere a fuoco basso per 1ora, mescolando spesso. 
Unire il Rhum e riavviare la macchina per un secondo ciclo (o rimettere sul fuoco, finché la confettura si sarà addensata). 
Infine riempire i vasetti: suddividere la confettura bollente nei vasetti ben lavati e asciugati e sterilizzati (per disinfettarli è sufficiente tenerli in forno caldo a 100° C. per 30 minuti), chiudere con il coperchio, capovolgerli e lasciarli raffreddare per una notte. 







E' buona in tutti i modi: sul pane, mangiata direttamente dal barattolo, spalmata sugli avanzi della Colomba di Pasqua e perfetta per realizzare dolci gustosi e genuini come delle deliziose crostatine che vi mostrero presto ;-)



venerdì 5 ottobre 2012

CUPCAKES al COCCO e RHUM con GANACHE al CIOCCOLATO FONDENTE


Buongiorno a tutte!!

Oggi dovete essere moooolto buone con me: è venuto il momento di presentarvi ..... 
i miei primi CUPCAKES! 

Come per tutte le prime esperienze il risultato non è perfetto, ma vi posso assicurare che questi dolcetti, anche se non esteticamente bellissimi, erano veramente deliziosi e golosissimi!!

CUPCAKES al COCCO e RHUM con GANACHE al CIOCCOLATO FONDENTE





Ingredienti x la base (9 dolcetti):

170 gr di FARINA AUTOLIEVITANTE
1 cucchiaino di BICARBONATO di SODIO
90 gr di COCCO disidratato 

100 gr di ZUCCHERO di CANNA
45 gr di RHUM 

1 UOVO
50 gr BURRO fuso e freddo
120 gr di LATTE
80 gr di gocce di CIOCCOLATO


Ingredienti x la ganache:
250 ml di PANNA FRESCA
300 gr di CIOCCOLATO FONDENTE

Per decorare:
COCCO disidratato






Procedimento:
Preparare la ganache:
versare la panna in un pentolino e portare quasi a bollore, quindi togliere dal fuoco e versarvi il cioccolato ridotto in piccoli pezzettini. Mescolare con un cucchiaio di legno fino a che il cioccolato non sia perfettamente sciolto e amalgamato. Lasciar raffreddare la ganache (anche per una notte intera) quindi subito prima di usarla montarla con le fruste elettriche per fare in modo che aumenti un po’ di volume.

Preparare la base per i cupcakes:

Accendere il forno a 180 gradi.
In una ciotola setacciare la farina ed il bicarbonato quindi unire il cocco, lo zucchero e le gocce di cioccolato.






In un’altra ciotola sbattere brevemente l’uovo con il burro fuso, il latte ed il Rhum.







Unire ingredienti liquidi e solidi e mescolare brevemente con un cucchiaio di legno (giusto il tempo necessario per cui la farina venga assorbita).







Versare il composto nello stampo da muffin aiutandosi con un porzionatore da gelato ed infornare per circa 30 minuti. Sfornare e lasciar freddare bene.





Assemblare i cupcakes:
creare un piccolo buco all'interno dei dolcetti aiutandosi con un cava torsoli, con la sac-a-poche riempire con un po’ di ganache e richiudere il buco con il cappuccio di cupcakes avanzato. Decorare quindi la parte superiore del cupcakes con ganache al cioccolato e spolverizzare col cocco (non vedete fotografie perchè ero talmente terrorizzata da queste operazioni, per me nuovissime, che me ne sono assolutamente dimenticata).








qui vedete sia quelle decorate che quelle "semplici" ... buoni in entrambi i modi, ma con la ganache sono davvero da leccarsi i baffi!!




e anche se sono alla mia prima esperienza ho deciso lo stesso di tentare e di partecipare al Contest di Dolcidasogno "I Love Cupcake"





Vi ricordo sempre anche l'appuntamento con l'iniziativa di AISM"Una MELA per la VITA"



mercoledì 19 settembre 2012

Muffins "CARACAS"


Questi deliziosi muffins sono la mia ultima creazione!


Ne vado davvero orgogliosa, sono squisiti...non potete immaginare l'aroma che si sprigionava nella mia cucina mentre cuocevano ... quando ho aperto lo sportello sembrava di essere in uno dei "peggiori bar di Caracas" e infatti è proprio così che è nato anche il loro nome!




Vassoio Linea BIARRITZ di Laboratorio Pesaro



MUFFINS CARACAS

al COCCO, RHUM e LIME






Ingredienti x 9 muffins:
170 gr di FARINA AUTOLIEVITANTE
1 cucchiaino di BICARBONATO di SODIO
90 gr di COCCO disidratato
SCORZA grattuggiata di 2 LIME
100 gr di ZUCCHERO di CANNA
45 gr di RHUM1 UOVO
50 gr BURRO fuso e freddo
120 gr di LATTE
50 gr di CEDRO CANDITO






Procedimento:
Accendere il forno a 180 gradi.

In una ciotola setacciare la farina ed il bicarbonato quindi unire il cocco, lo zucchero e la scorza dei lime.
In un’altra ciotola sbattere brevemente l’uovo con il burro fuso, il latte ed il Rhum.
Unire ingredienti liquidi e solidi e mescolare brevemente con un cucchiaio di legno (giusto il tempo necessario per cui la farina venga assorbita) unire quindi il cedro candito.
Versare il composto nello stampo da muffin riempiendo ogni spazio per 3/4 ed infornare per circa 30 minuti.




Vassoio Linea BIARRITZ di Laboratorio Pesaro


Con questa deliziosa ricettina partecipo al Contest "Un dolce al mese - Settembre 2012 - Il Cocco" di Morena

lunedì 7 marzo 2011

MUFFINS al RHUM con NOCCIOLE CARAMELLATE

Un dolce buongiorno a tutte voi!

Perchè dolce??? beh, se per colazione poteste gustarvi uno di questi muffins ... sarebbe davvero un golosissimo e dolce risveglio!


Questi dolcetti sono davvero davvero buoni, indubbiamente una bomba calorica, ma da non perdere assolutamente.

Per la realizzazione mi sono ispirata ai mitici muffins al Rhum di Federica, i suoi li trovate qui
mentre i miei....beh .... vi basta scorrere la pagina:






MUFFINS al RHUM con NOCCIOLE CARAMELLATE

Ingredienti x 12 muffins:
185 gr di FARINA con LIEVITO
6 cucchiai di RHUM
80 gr di NOCCIOLE CARAMELLATE tritate grossolanamente
25 gr di CACAO amaro
100 gr di ZUCCHERO
100 gr di GOCCE di CIOCCOLATO FONDENTE
1 UOVO
45 gr di OLIO di SEMI
70 gr di LATTE
60gr di COCA COLA

per la glassa:
ZUCCHERO a VELO
CACAO
RHUM




Procedimento:
Accendere il forno a 180° C.
Setacciare e mescolare farina, cacao e zucchero, quindi aggiungere le nocciole (tenendone un po’ in serbo per la decorazione) e le gocce di cioccolato.
In un'altra sbattere uovo, olio, Rhum, latte e coca cola.
Unire gli ingredienti secchi ai liquidi ed amalgamare velocemente.
Riempire i pirottini per ¾ della capacità.
Cuocere in forno per 25-30 minuti.
Lasciar riposare in forno 5 minuti, sfornare, sformare, lasciar raffreddare quindi decorare con glassa al Rhum e pezzetti di nocciole caramellate.



e visto che mi piacciono particolarmente vi lascio anche la foto del Folletto dei Muffins e della Fatina dei Muffins