Visualizzazione post con etichetta Prosciutto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prosciutto. Mostra tutti i post

lunedì 3 febbraio 2014

"3P" RIVISITATA :-)

Questo semplicissimo primo piatto è nato in un sabato a mezzogiorno della scorsa estate; pensavo ad un primo semplice, veloce da preparare ed un po' diverso dal solito ed ecco:

FARFALLE  in "3P" RIVISITATA

Ovvero farfalle con crema di Piselli, Panna e Prosciutto cotto





Ingredienti per 2 persone:
200 gr di FARFALLE
1 latta di PISELLI
100 ml di PANNA VEGETALE
100 gr di PROSCIUTTO COTTO a FETTE
SCALOGNO
PREZZEMOLO
PARMIGIANO
OLIO
BRANDY
SALE, PEPE

Procedimento:
Lessare la pasta in acqua bollente salata.
In un pentolino lasciar appassire lo scalogno ben tritato con un filo di olio a fuoco basso, aggiungere i piselli scolati dal liquido di conservazione e lasciar insaporire per qualche minuto, aggiungere la panna vegetale e condire con sale e pepe. Spegnere il fuoco e con un frullatore ad immersione frullare il tutto fino ad ottenere una crema (in caso di necessità allungare la crema con poca acqua della pasta).
In una larga padella saltapasta lasciar saltare il prosciutto cotto ridotto a listarelle con un goccio di olio, sfumare con un goccio di brandy.
Scolare la pasta al dente, versare nella padella col prosciutto cotto, aggiungere la crema di piselli e saltare brevemente. 
Condire con parmigiano reggiano grattuggiato ed una spolverata di prezzemolo fresco



Semplice, ma buono!



lunedì 4 novembre 2013

POLPETTINE SAPORITE al FORNO


Crocchette sfiziose, ma leggere, cosa volere di più?!?


POLPETTINE SAPORITE al FORNO



Ingredienti:
500 gr di RICOTTA
2 UOVA
80 gr di FORMAGGIO GRATTUGGIATO
100 gr di PROSCIUTTO COTTO (in una sola fetta)
1 cucchiaio di SENAPE
60 gr di SEMI di SESAMO
PANGRATTATO
ERBE AROMATICHE
SALE, PEPE
OLIO






Procedimento:
Ridurre il prosciutto a dadini o listarelle e mischiarlo con la senape. Lavorare la ricotta col formaggio, le erbe aromatiche, le uova, 2 cucchiai di pangrattato, un pizzico di sale e pepe. Mettere sul palmo della mano un cucchiaio del composto con al centro un po’ di prosciutto e formare una polpetta. Passare le polpette nel sesamo e poi nel pangrattato. Mettere le polpette su una teglia con carta da forno e irrorare con un filo d’olio. Cuocere in forno a 200° C per 15 minuti.



lunedì 16 settembre 2013

TIMBALLO FREDDO di MELANZANE

Continua la mia collaborazione con Gustissimo: il portale del gusto in cui potete trovare un'ampia raccolta di ricette di cucina ... e continuiamo con altri scampoli d'estate!!

Questa è una sorta di strano ibrido tra le Melanzane alla parmigiana e una caprese ...l'ho chiamato:

TIMBALLO FREDDO di MELANZANE




Essendo stato fatto di getto con quel che avevo sottomano non ho dosi precise, ma:

MELANZANE GRIGLIATE
PROSCIUTTO COTTO
MOZZARELLA
POMODORI PERINI
ORIGANO FRESCO
OLIO SALE E PEPE




Non ho fatto altro che rivestire una teglia con le fette di melanzane grigliate e poi procedere a strati alternando prosciutto cotto, mozzarella tagliata a fettine, pomodorini sale, pepe e origano fresco.
Quindi ho richiuso con un ultimo strato di melanzane grigliate, ho lòasciato riposare in frigorifero affinchè il tutto si compattasse per bene ed ho servito con una bella insalata di pomodorini




... e buon appetito!

:-p


lunedì 13 maggio 2013

CROSTATA INTEGRALE al PROSCIUTTO

Ciao amiche mie!

Oggi una meravigliosa crostata salata preparata qualche mese fa! 
Sono sincera, non ricordo assolutamente da dove ho preso ispirazione per la preparazione, suppongo da un giornale perchè quando appunto ricette di amiche blogger appunto sempre anche il link della ricetta ma questa volta sotto il titolo della ricetta non c'era nulla...ma non perdiamoci in disquisizioni, lascio spazio alla ricettina:

CROSTATA INTEGRALE al PROSCIUTTO



Ingredienti:
100 gr di FARINA 00
100 gr di FARINA INTEGRALE
100 gr di BURRO
1 TUORLO d'uovo
6 cucchiai d’ACQUA FRIZZANTE FREDDA
q.b. LATTE

60 gr di OLIVE VERDI FARCITE al PEPERONE
100 gr di SCAMORZA BIANCA
200 gr di PROSCIUTTO COTTO a fettine
100 gr di STRACCHINO
1 cucchiaio di GRANA PADANO grattugiato
1 MOZZARELLA
SALE, PEPE



 


Procedimento:
sulla spianatoia fare la fontana con le farine, unire il burro e lavorare con la punta delle dita ottenendo un composto a briciole.
Aggiungere l’acqua freddissima e una presa di sale impastando velocemente fino ad ottenere una pasta liscia e morbida. Avvolgere nella pellicola trasparente e porre in frigo per mezz'ora prima di utilizzare. 
Stendere la pasta in una sfoglia sottile e rivestire il fondo e i bordi di una tortiera coperta di carta forno. Bucherellare il fondo, tagliare la pasta in eccesso e tenere da parte.
Farcire la torta a strati con fettine di scamorza, prosciutto cotto, fettine di mozzarella, di olive, pezzetti di stracchino e completare con una spolverata di formaggio grattugiato.
Completare la torta con la pasta tenuta da parte tagliata a strisce con la rotella dentellata e disposta a griglia.
Spennellare col tuorlo d'uovo mescolato al latte e cuocere
a 180°C per 35-40 minuti.






lunedì 8 aprile 2013

PANINI all'OLIO RIPIENI

Buongiorno e buon inizio di settimana! 
Avete passato un buon week-end nonostante il tempo non sia stato bellissimo?
Spero proprio di si!!
Oggi vi presento dei deliziosi PANINI RIPIENI che qualche tempo fa avevo addocchiato QUI dalla dolcissima Anna.
Sono davvero morbidi e gustosi e sono dei perfetti pranzetti comodi anche per il lavoro, quindi molto "furbi"!


Ingredienti:

250 gr di FARINA MANITOBA 
250 gr di FARINA  00
40 gr di OLIO extra vergine di oliva
250 gr di ACQUA TIEPIDA
1 cubetto di LIEVITO di BIRRA
2 cucchiaini di SALE

Ripieno a piacere per esempio:
WURSTEL
PROSCIUTTO COTTO

MOZZARELLA

CREMA di OLIVE

SEMI di SESAMO
SEMI di PAPAVERO






Procedimento:
mescolare le due farine, sciogliere il lievito con lo zucchero nell'acqua tiepida; impastare tutto, aggiungere olio e, per ultimo, ben lontano dal lievito, il sale. 
Formare un panetto e lasciar lievitare fino al raddoppio.                                                    

Dopo la lievitazione, mettere l'impasto sulla spianatoia, lasciar riposare 5 minuti e dividere l'impasto in 10 panini quindi lasciarli riposare ancora un quarto d'ora, dopodiché  col matterello spianare i panetti a rettangolo, farcire col ripieno prescelto e arrotolarli su se stessi, porli direttamente sulla teglia e lasciar lievitare di nuovo fino al raddoppio al caldo ed al riparo da correnti d'aria (per esempio dentro il forno appena acceso a 50° C.)
Prima di infornare spennellare con un'emulsione di acqua ed olio, spolverare con i semi di sesamo e di papavero ed infornare a 200° C. fino a doratura!





... con questi sfiziosi panini partecipo al Giveaway di Francy de La Dolce Vita... in bocca al lupo a me ;-p


lunedì 1 aprile 2013

CROSTATA di PURE' di PATATE con CREMA di TALEGGIO e PROSCIUTTO

Buondì!

Allora partiamo da un presupposto: io amo follemente il purè di patate!
Non parlo delle buste di fiocchi di patate, ma del purè quello vero, quello fatto in casa con la noce moscata, tanto parmigiano e le patate buone del contadino, mi piace da matti, potrei mangiarne tonnellate, motivo per cui quando lo faccio mi faccio prendere dalla golosità e ne faccio sempre esageratamente tanto, troppo!
Una volta mi abbuffavo fino a star male adesso invece ho trovato una ricetta perfetta per consumare gli avanzi del purè in un modo altrettanto gustoso!

CROSTATA di PURE' di PATATE con CREMA di TALEGGIO e PROSCIUTTO



Ingredienti per la base:
300 gr di PURE' di  PATATE 
250 gr (circa) di FARINA “0”

Ingredienti per la crema:
un pezzetto di TALEGGIO
50 gr di PANNA da cucina
30 gr di PROSCIUTTO CRUDO
30 gr di PROSCIUTTO COTTO
un cucchiaino di MAIZENA
SALE





Procedimento:
Impastare il purè con la farina fino a formare una palla di pasta della consistenza di quella per la pizza.
Lasciar riposare 10-15 minuti.
Stendere la pasta (tenendone da parte un pochino per la decorazione) aiutandosi con un po’ di farina e ricoprire una teglia foderata con carta forno.
In un pentolino sciogliere il taleggio con un po’ di panna e un cucchiaino di amido di frumento.
Versare il composto sulla base della crostata e cospargerne metà con il prosciutto crudo e metà col prosciutto cotto e qualche fiocchetto di panna.
Con la parte restante dell’impasto formare delle listarelle e decorare a mo’ di crostata.
Infornare per 25 minuti circa a 200° C.





mercoledì 27 febbraio 2013

TORTA CREMOSA al PROSCIUTTO


Avete voglia di una bella torta salata gustosa, morbida e scioglievole?!? 
Se volete ve ne mostro una trovata un po' di tempo fa QUI da Sarah, provata e mai più abbandonata, volete vederla?!?
Eccovi accontentate:

TORTA CREMOSA al PROSCIUTTO



Ingredienti per la pasta frolla:     
200 gr di FARINA
100 gr di BURRO
1 uovo
3 cucchiaini di ACQUA
un pizzico di SALE

Ingredienti per il ripieno:
60 gr di BURRO
60 gr di FARINA
500 ml di LATTE
160 gr di PROSCIUTTO COTTO a dadini
160 gr di EMMENTAL grattugiato
SALE e PEPE



Procedimento:
Preparare la frolla: in una ciotola setacciare la farina con il sale e aggiungere il burro tagliato a cubetti. Amalgamare burro e farina lavorandoli con le mani fino ad ottenere un composto granuloso. Disporre a fontana e mettete al centro l'uovo leggermente sbattuto con l'acqua. Lavorare lentamente fino ad avere un impasto grossolano (se dovesse risultare troppo appiccicoso aggiungere un po’ di farina). Continuare a maneggiare l'impasto fino ad ottenere una pasta liscia. Avvolgerla nella pellicola trasparente e metterla in frigorifero per almeno 20 minuti. Trascorso il tempo preriscaldare il forno a 180°. Stendere la pasta su una superficie leggermente infarinata e ricavarne un disco e foderare una teglia imburrata di 24 cm di diametro. Bucherellare la pasta con una forchetta e coprirla con un foglio di carta da forno. Distribuire sulla carta dei legumi secchi e farli aderire al fondo e lungo i bordi. Infornare per 10 minuti, quindi togliete i legumi e la carta da forno e infornare per altri 5 minuti. Mettere a raffreddare. Per il ripieno preparare una besciamella: fondere in un tegame il burro, distribuirvi la farina e cuocere per un paio di minuti, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno. Incorporare gradualmente il latte, continuando a girare per evitare la formazione di grumi. Continuare a mescolare, facendo sobbollire il composto per 8 minuti circa, o fino ad ottenere una salsa densa e cremosa. Aggiungere il prosciutto, 80 gr di emmental e aggiustare di sale e pepe. Lasciar raffreddare per 20 minuti.
Distribuire la besciamella all'interno della frolla, distribuire sulla superficie l'emmental rimasto e infornare, nel forno preriscaldato a 170°, per 10-15 minuti e gratinare per 1-2 minuti. 
Aspettare 20 minuti quindi servire tiepida!



lunedì 1 ottobre 2012

FILETTO di MAIALE alle MELE ed un APPUNTAMENTO IMPORTANTE


Buongiorno a tutti/e!

Oggi vi voglio presentare una ricetta davvero deliziosa e voglio approfittare dell'attenzione che spero vogliate dedicarmi per parlarvi anche di una iniziativa importantissima che mi sta particolarmente a cuore!

VI chiedo quindi di volermi seguire in questo post un pelo più lungo del solito...ma iniziamo parlando della ricetta (la preparo già da qualche anno, l'ho trovata quando ancora non segnavo le mie fonti se quindi qualcuno volesse rivendicarne la paternità non si faccia scrupoli):


FILETTO di MAIALE SAPORITO alle MELE





Ingredienti
1 FILETTO di MAIALE da gr 500 circa
1 grande MELA (preferibilmente di quelle verdi, un po' asprine)
35 gr di BURRO,
80 gr di PROSCIUTTO CRUDO
scaglie di GRANA
BRANDY
SALE, PEPE NERO
FARINA
BRODO






Procedimento:
Pulire il filettino, inciderlo nel senso della lunghezza per 3/4 dello spessore, farcire l'apertura con sale, pepe e le scaglie di grana. 
Affettare sottile la mela senza sbucciarla ma togliendo il torsolo, stendere le fette di prosciutto sul piano ricavando un rettangolo grande che possa contenere il filetto. Stendere le fette di mele sul prosciutto fino a formare uno strato consistente, adagiarvi il filetto al centro e avvolgerlo nell'imbottitura di prosciutto. Legare il tutto con lo spago da cucina. Sciogliere il burro in un tegame che contenga giustamente la carne. Colorare il filetto su su tutti i lati tenendo la fiamma dolce per non bruciare il prosciutto, bagnare con il brandy, fiammeggiare l'alcool, aggiungere poco brodo e cuocere coperto a fiamma vivace per circa 10-12 minuti. Trascorsi pochi minuti, girare il filetto ed aggiungere altro brodo, deve risultare cotto ma
leggermente rosato all'interno.Togliere il filetto dal tegame, infittire il fondo di cottura con un poco di farina aiutandosi con una frusta e lasciare cuocere pochi minuti, se risulta troppo denso diluire con poco brodo. Aggiustare se occorresse di sale e pepe.
Liberare dallo spago il filettino e tagliarlo a bocconcini alti 2/3cm. Condire la carne con la salsa di cottura.







Ora vi parlo invece dell'iniziativa che mi sta tanto a cuore: il prossimo week-end si rinnova l'appuntamento con "Una mela per la vita"; anche l'anno scorso vi ho proposto una ricettina a base di mele come spunto per introdurvi a questo importante progetto dell'AISM (QUI la ricetta di anno scorso) perciò ho pensato di fare la stessa cosa anche quest'anno cercando di ispirarvi con il mio filetto alle mele ;-)

Se quindi avete voglia di provare questo delizioso secondo piatto, o se volete deliziarvi con una bel CRUMBLE di MELE, una squisita APPLE PIE o un morbido PLUMCAKE prendete spunto da queste mie ricette ma preparate le vostre versioni utilizzando le 

MELE dell'AISM 


Sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012 torna come ogni anno in 3.000 piazze italiane Una Mela per la Vita, iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla per sostenere la ricerca scientifica e i servizi dedicati ai giovani colpiti dalla sclerosi multipla. 

In Italia, infatti, delle 65 mila le persone con SM il 50% sono giovani, cui spesso, la malattia, viene diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti.


Vi chiedo quindi anche quest'anno di fare a me (e a

tanti altri giovani come me) un piccolo regalo: 

preparate una bella ricetta a base di mele 

e sostenete AISM!!!

Venite in piazza il 13 e 14 ottobre 2012 e fate andare avanti la ricerca sulla sclerosi multipla!





Se poi volete farmi un ulteriore regalo prelevate questa immagine e questo link: http://www.aism.it/index.aspx?codpage=2012_09_rf_mela_save_date e come me  tenetelo per qualche giorno nel vostro blog...facciamo scendere in piazza più gente possibile, se agiamo tutte/i insieme un giorno forse avremo davvero un mondo libero dalla Sclerosi Multipla!



lunedì 17 settembre 2012

FOCACCIA PARIGINA


Buondì :D

Anche oggi ricetta copiata da un'altra grande foodblogger, la dolcissima Natalia di FusilliAlTegamino
questa volta ho copiato una squisita focaccia,

la PARIGINA



QUI c'è il suo post, di seguito il mio:

1 rotolo di PASTA SFOGLIA
1 rotolo di PASTA per PIZZA
150 gr di PROSCIUTTO COTTO
250 gr di PROVOLA (o scamorza)
PASSATA di POMODORO
PARMIGIANO
1 UOVO
ORIGANO
SALE q.b.
poco OLIO evo



Procedimento:
Preparare la pasta per la pizza o semplicemente srotolare quella già fatta comperata al supermercato ;) e lasciarla riposare. Stendere la base di pizza in una teglia rettangolare foderata di carta da forno. Versare sulla base il pomodoro, l'olio evo, il sale, il parmigiano, l'origano, la scamorza a fette ed il prosciutto cotto. Chiudere con la pasta sfoglia e pennellare con l'uovo sbattuto. Infornare a 200°C per 20-30- minuti
.




giovedì 13 settembre 2012

TORTA SALATA con PISELLI e FAGIOLINI


Direi che è giunta l'ora di una bella torta salata e secondo voi a chi mi sono ispirata questa volta??
Ma certo, proprio Federica, e chi se no?? Negli ultimi mesi sono state più le ricette che ho copiato da lei che quelle che ho sbirciato dalle riviste ... piano piano le posterò tutte!!

TORTA SALATA con PISELLI e FAGIOLINI





QUI il suo post originale, ma lasciate che ve lo racconti:


Ingredienti per una tortiera diametro 24 cm:

Pasta brisè con uovo:

100 gr di BURRO
200 gr di FARINA 0
1 TUORLO
120/130 circa gr di ACQUA fredda

Ripieno:

PISELLI freschi
FAGIOLINI
PROSCIUTTO COTTO a fettine
GALBANINO a fettine
150 gr di PHILADELPHIA al prosciutto cotto
PARMIGIANO
1 UOVO
1 tazzina di LATTE



Procedimento:
impastare velocemente tutti gli ingredienti per la brisè, avvolgere con pellicola e porre in frigo.
Mentre la pasta riposa in frigo, sbollentare per 10 minuti in acqua bollente i piselli e i fagiolini, scolarli e ripassarli in padella con poco burro, sale e prezzemolo (io ho messo anche qualche cubetto di prosciutto cotto che mi era avanzato da una preparazione precedente).
Lasciare intiepidire. Sbattere con le fruste l'uovo il Philadelphia il parmigiano grattugiato e il latte.
Stendere la pasta nella tortiera compresi i bordi, bucherellare la base, appoggiarvi sopra le fettine di prosciutto cotto e di Galbanino, le verdure e coprire con il composto di uova.
infornare a 180 gradi per circa 40 minuti.


giovedì 6 settembre 2012

FUSILLI con SALSA di NOCI e FIOCCO di PROSCIUTTO


Oggi un primo piatto facile e veloce, ma molto gustoso:

FUSILLI con SALSA di NOCI e FIOCCO di PROSCIUTTO


Ingredienti per 2/3 persone:

300 gr di FUSILLI BUCATI LUNGHI

100 gr di ROBIOLA

100 gr di gherigli di NOCI

70 gr di FIOCCO di PROSCIUTTO CRUDO

Sale

Curry




Procedimento

Mettere a cuocere la pasta.
Ridurre il fiocco di prosciutto a listarelle quindi saltarle appena in un padellino antiaderente, quindi metterne da parte qualcuna per la decorazione.
In un mixer mettere robiola e noci (serbandone sempre un po’ per la decorazione), frullare bene unendo qualche cucchiaio d'acqua di cottura della pasta, sale e curry.
Scolare la pasta, condire con la salsina di noci ed il prosciutto saltato. Decorare con i gherigli di noci e le listarelle di prosciutto quindi servire subito ben caldo!





lunedì 31 ottobre 2011

Oggi facciamo il bis di ricette: POLPETTONE FARCITO e SFORMATINO di SPINACI

Come recita il titolo oggi ben 2 ricette al posto di una!


Un bel secondo con contorno: POLPETTONE FARCITO e SFORMATINI di SPINACI






POLPETTONE FARCITO con PROSCIUTTO e MOZZARELLA

Ingredienti per 4-6 persone:
300 gr di MACINATO di MANZO
300 gr di MACINATO di MAIALE
80 gr di MORTADELLA
1 PANINO ammollato nel LATTE
70 gr di PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGGIATO
2 UOVA
100 gr di SPINACI lessati e tritati
100 gr di PROSCIUTTO COTTO a fette
1 MOZZARELLA (125 gr)
OLIO EVO
SALE
PEPE

Per la crema:
200 gr di MOZZARELLA di BUFALA
4 foglie di BASILICO
SALE
LATTE





Procedimento:
Mescolare in una terrina i due macinati con la mortadella tritata, il pane, il parmigiano, gli spinaci e le uova.
Regolare di sale e pepe ed impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo (per aggiustare la densità si possono utilizzare latte o pangrattato).
Allargare il composto su di un foglio di carta da forno unto con un goccio di olio evo, adagiarvi le fette di prosciutto cotto e la mozzarella tagliata a fettine sottili lasciando un paio di centimetri di bordo scoperto.
Arrotolare la carne, aiutandosi con la carta dandole una forma di salsicciotto e chiudere ben stretto a caramella.
Cuocere a 160° C. per circa 45-50 minuti.
Servire il polpettone tiepido accompagnandolo con una crema ottenuta frullando insieme la mozzarella di bufala, col basilico il sale fino e poco latte.





SFORMATINI di SPINACI con CUORE FILANTE

Ingredienti per 4 sformatini:
600 gr di SPINACI
3 UOVA
70 gr di PARMIGIANO REGGIANO GRATTUGGIATO
SALE
PEPE
NOCE MOSCATA
MASALA
4 MOZZARELLINE CILIEGINE o FONTINA a cubetti
BURRO











Procedimento:
Accendere il forno a 180° C.
Lavare accuratamente gli spinaci e lessarli con la sola acqua del lavaggio per circa 8 minuti rigirandoli di tanto in tanto con una paletta.
Scolarli, strizzarli e sminuzzarli a coltello.
In una ciotola sbattere le uova con il parmigiano e le spezie, versavi quindi gli spinaci ed amalgare.
Imburrare delle cocottine individuali, cospargere con pangrattato ed eliminare quello in eccesso.
Suddividere il composto negli stampini, formare un incavo al centro e riempire con una mozzarellina o con dei cubetti di fontina e ricoprire con altro composto di spinaci.
Disporre un pezzetto di burro sulla superficie ed infornare a bagnomaria per 30 minuti, sfornare e servire.



Io non sono una tipa molto "modaiola" ... anzi, diciamoci la verità...non ci capisco un accidente ... fosse per me vivrei in pigiama, ma queste ricettine mi sembrano colorate ed eleganti, perciò ho deciso di candidarle al Contest della Fata Golosa

in bocca al lupo a me ^.^