Visualizzazione post con etichetta LIQUORI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LIQUORI. Mostra tutti i post

venerdì 1 marzo 2013

STELLA di BAVARESE di LIQUORE al CAFFE' COLUMBIA

Oggi vi mostro con orgoglio una delle mie ultime creazioni.
Questo è il dolce che avevo preparato per il cenone di San Silvestro:

STELLA di BAVARESE di LIQUORE al CAFFE' COLUMBIA








Ingredienti per 10-12 persone:

4 TUORLI d'UOVO
250 ml di LATTE
150 ml di LIQUORE al CAFFE’ (io ho utilizzato un liquorino fatto l'anno scorso da me e mio marito con una varietà di caffè denominata "Columbia")
125 gr di ZUCCHERO SEMOLATO
300 ml di PANNA FRESCA
8 gr di GELATINA in FOGLI (pari a 4 fogli da 2gr)
1 baccello di VANIGLIA
Per la decorazione:
CHICCHI di CIOCCOLATO al CAFFE’



Procedimento:
immergere i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciar immorbidire.
Montare leggermente la panna.
Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, estrarne i semi e porli insieme al baccello inciso in una casseruola col latte, quindi portarlo a bollore e filtrarlo. Montare i tuorli con 125 gr di zucchero, incorporare a filo il latte caldo, unire il liquore e la gelatina ben strizzata mescolando accuratamente fino a suo completo scioglimento. Far freddare la crema su un bagnomaria di acqua freddissima mescolando.
Incorporare la panna precedentemente semimontata, versare in uno stampo in silicone da 1 litro; trasferire nella parte più fredda del frigorifero e lasciar riposare per almeno 6 ore, ma meglio ancora per un'intera notte.
Trascorso il tempo di riposo sformare il dolce: per ottenere un risultato sicuro immergere lo stampo in acqua calda per 2-3 minuti (in caso dello stampo da 1 litro, oppure solo 1-2 minuti in caso di stampi monoporzione), quindi rovesciare sul piatto di portata e guarnire con i chicchi di cioccolato al caffè.





venerdì 4 gennaio 2013

BAVARESI al NOCINO MIGNON con NOCI e MANDORLE CARAMELLATE


 Buongiorno care amiche :-)

Oggi vi mostro dei dolcetti fantastici ed anche "tattici": semplicissimi da preparare, si possono fare in anticipo, sono belli da vedere, ma soprattutto gustosissimi, davvero perfetti da servire al termine di una bella cenetta!

BAVARESI al NOCINO MIGNON con NOCI e MANDORLE CARAMELLATE


Da quando ho visto la ricetta sul numero di Dicembre di Cucina Moderna l'ho preparata già diverse volte, sia in formato monoporzione sia in uno stampo grande; è venuta sempre  benissimo, gradito proprio da tutti ^o^

Provatela ed il figurone è assicurato ;-)



Ingredienti per 8 persone:




4 TUORLI d'UOVO
250 ml di LATTE
150 ml di LIQUORE NOCINO
125 gr di ZUCCHERO SEMOLATO
300 ml di PANNA FRESCA
8 gr di GELATINA in FOGLI (pari a 4 fogli da 2gr)
1 baccello di VANIGLIA


Per la decorazione:
100 gr di MANDORLE e NOCI sgusciate

100 gr di ZUCCHERO SEMOLATO
300 ml di ACQUA







Procedimento:
immergere i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciar immorbidire.
Montare leggermente la panna.
Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, estrarne i semi e porli insieme al baccello inciso in una casseruola col latte, quindi portarlo a bollore e filtrarlo.
Montare i tuorli con 125 gr di zucchero, incorporare a filo il latte caldo, unire il nocino e la gelatina ben strizzata mescolando accuratamente fino a suo completo scioglimento.
Far freddare la crema su un bagnomaria di acqua freddissima mescolando.
Incorporare la panna precedentemente semimontata, versare in uno stampo in silicone da 1 litro o in stampi monoporzione (il mio stampo in silicone aveva 6 "posti" quindi ho preparato 6 budini ed una ciotolina); trasferire nella parte più fredda del frigorifero e lasciar riposare per almeno 6 ore, ma meglio ancora per un'intera notte.
Per la decorazione porre in una casseruola 100 gr di zucchero e 300 ml di acqua e preparare uno sciroppo  cuocendo finché non giunge a bollore. Unire la frutta secca e mescolare con un cucchiaio di legno finchè lo zucchero si cristallizza tornando bianco e polveroso. Mettere sul fuoco una padella e quando è calda trasferirvi la frutta e mescolare finché lo zucchero non diventa caramello. Quindi trasferire la frutta su carta da forno distanziandola e facendola asciugare.
Trascorso il tempo di riposo sformare il dolce: per ottenere un risultato sicuro immergere lo stampo in acqua calda per 2-3 minuti in caso dello stampo da 1 litro o per 1-2 minuti in caso degli stampi monoporzione, quindi rovesciare sul piatto di portata e guarnire con la frutta caramellata.



N.B. è un dolce delizioso che può ovviamente essere preparato in anticipo visto che dovrebbe riposare almeno una notte, ma se lo fate nello stampo grande e dovete decorarlo ponendo la frutta secca sopra alla bavarese non decoratelo troppo presto, altrimenti l'umidità scioglierà lo zucchero della frutta caramellata!




lunedì 28 dicembre 2009

LIQUORE al CIOCCOLATO


Visto che sono in vena "etilica" vi lascio anche la ricetta del Liquore al CIOCCOLATO; se ne leggono tante in giro, ma questa è quella che preferisco!

Ingredienti:
100 gr di CIOCCOLATO FONDENTE di ottima qualità
200 gr di ALCOOL a 90°
400 gr di ZUCCHERO
1/2 lt di ACQUA
1 bustina di VANILLINA

Procedimento:
Ridurre il cioccolato a pezzetti e scioglierlo, aiutati da un cucchiaio di legno, in un decilitro d'acqua a fuoco bassissimo.
Unire lo zucchero e, sempre a fuoco bassissimo, mescolare affinchè lo zucchero non sia sciolto completamente.
Unire altri 2 decilitri d'acqua e dopo 2 minuti unirne altri 2 facendo attenzione che il liquido non bolla mai.
Quando tutto sarà ben sciolto ed amalgamato spegnere il fuoco, far raffreddare, quindi unire la vanillina e l'alcool, imbottigliare.

Anche in questo caso il liquore è pronto per essere bevuto subito!
SALUTE!

LUIGINO - Liquore di Erba Luigia


Visto che siamo in un periodo di feste, pranzi, cenoni e quindi tanti tanti brindisi, ho pensato di cominciare pubblicando la ricetta del LUIGINO, un liquore fatto con l'erba Luigia, conosciuta anche come erba Luisa o erba Cedrina, che, prima della mega-nevicata della scorsa settimana, cresceva rigogliosa nel mio giardino!

E' un liquore di un colore verde acceso, che ricorda molto il limoncello, anche se secondo me è molto, molto più buono.
La ricetta, facile facile, viene direttamente dalla raccolta personale della mamma del mio fidanzato e vi posso assicurare che vi farà fare davvero un successone!


Ingredienti per c.ca 1 Lt di Luigino:
65 foglie di ERBA LUIGIA (minimo)
500 Cc di ALCOOL a 90°
400 gr di ZUCCHERO
500 gr di ACQUA

Procedimento:
Immergere le foglie nell’alcool e conservarle in luogo buio, fresco ed asciutto per almeno 15 giorni agitando ogni giorno.
Preparare uno sciroppo sciogliendo lo zucchero nell’acqua bollente.
Far raffreddare lo sciroppo ed unirvi l’alcool filtrato.
Il liquore è pronto subito ma è migliore se riposa un po’.

CIN CIN