Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post

lunedì 20 gennaio 2014

COPPA di MAIALE ARROSTO con MELE VERDI, CIPOLLA di TROPEA e PORTO

Oggi vi mostro un altro esperimento fatto ultimamente.
Qualche tempo fa in un grande ipermercato della mia zona ho trovato un bellissimo pezzo di coppa di maiale in offerta speciale; non avevo mai cucinato la coppa di maiale prima, ma quel bel pezzo di carne era davvero interessante perciò l'ho comprato e l'ho messo nel freezer in attesa di ispirazione!
Durante le vacanze di Natale poi, complici l'arrivo dell'ADSL ed un susseguirsi di sinusite, tracheite e colite che mi hanno tenuta inchiodata al divano per giorni e giorni mi sono dedicata a fare ricerche on line sui vari metodi di cottura, abbinamenti ed idee varie e, una volta tornata un po' più in salute, ho realizzato questo magnifico arrosto!

COPPA di MAIALE ARROSTO con MELE VERDI, CIPOLLA di TROPEA e PORTO





Ingredienti per 6 persone:
1,2 Kg di COPPA di MAIALE
INSAPORITORE per CARNI ARROSTO
150gr di PANCETTA ARROTOLATA
2 grosse MELE VERDI (Granny Smith)
2 CIPOLLE ROSSE di TROPEA
1 bicchiere (150/200ml) di PORTO

1 cucchiaio di STRUTTO





Procedimento:
condire con una bella spolverata di insaporitore la superfice dell'arrosto massaggiando un poco in modo che il condimento venga assorbito, fasciarlo con la pancetta e legarlo ben stretto.
Lavare le mele e senza sbucciarle, ma privandole del solo torsolo, tagliarle a pezzettoni, tagliare in ottavi le cipolle.
In una casseruola provvista di coperchio, che possa andare anche in forno, rosolare l’arrosto nello strutto in modo che la pancetta diventi croccante, rimuovere la carne e disporre sul fondo le mele e le cipolle, salare ed innaffiare col vino.
Appoggiare l’arrosto sulla frutta, incoperchiare ed infornare a 110° C in forno già preriscaldato per circa 4,5/5 ore.
Al termine della cottura estrarre la carne, avvolgerla in un foglio di alluminio e lasciarla riposare sotto un peso per 15-20 minuti.
Si otterrà un arrosto tenerissimo, accompagnato da un abbondante e saporito sughetto, mentre mele e cipolle saranno ancora abbastanza sode.

Prelevare mele e cipolle dal sugo di cottura e tenerle in disparte quindi aggiungere nel tegame un cucchiaio di maizena sciolto in un dito di acqua fredda e restingere un poco il sugo.





N.B. 1: 
la prima volta che l'ho preparato avevo utilizzato una mela ed una pera (kaiser), ma ho trovato la mela molto ma molto più saporita e buona della pera per cui la prossima volta eliminerò quest'ultima a favore di una ulteriore mela verde così come ho poi comunque indicato nella ricetta.

N.B. 2: 
per la cottura io ho utilizzato un tegamone in coccio (non la pirofila in vetro visibile in foto che ho utilizzato solo per servire l'arrosto una volta affettato).

N.B. 3: 
per la cottura di pezzi di carne più piccoli o più grandi vi consiglio di accorciare o aumentare i tempi di cottura, ma NON la temperatura del forno.




 Tenerissimo e buonissimo, provare per credere!




venerdì 17 maggio 2013

TORTA di MELE allo YOGURT e MARMELLATA


Buongiorno e buon venerdì, il fine settimana si avvicina, festeggiamo con una bella fettina di Torta di mele ?

Questa viene dal blog di Elisabetta e Maria Pia: sono 2 bravissime sorelle con un blog davvero ricco di ricette golose ed interessanti!
Conosco questo blog da poco, ma ho già preso spunto da loro diverse volte e ci sono già altre ricette annotate che attendono di essere provate, intanto godetevi questa:

TORTA di MELE allo YOGURT e MARMELLATA



Ingredienti
3 UOVA medie
180 gr di ZUCCHERO semolato
60 gr di OLIO evo
125 gr di YOGURT BIANCO
200 gr di FARINA 00
100 gr di FRUMINA
1 bustina di LIEVITO per dolci
2 MELE golden
buccia grattugiata di 1/2 LIMONE
CANNELLA q.b.
2 cucchiaini di RHUM
MARMELLATA (nel mio caso era di LINGON, una sorta di mirtillo rosso svedese)
30 gr di MANDORLE a filetti
2 cucchiai di GRANELLA di ZUCCHERO






Procedimento
Montate con le fruste elettriche le uova e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso, aggiungete lo yogurt e continuate a montare, unite una spolverata di cannella, la scorza di limone e il rum, aggiungete farina e frumina precedentemente setacciate e amalgamate tutto sempre usando le fruste, per ultimo aggiungete il lievito setacciato.
Ungete con olio e infarinate i bordi di uno stampo a cerniera del diametro di 26 cm, sul fondo invece sistemate un foglio di carta forno.
Versate il composto nello stampo e distribuite sulla superficie alcuni cucchiaini di marmellata che ovviamente in cottura tenderà a scendere.
Sbucciate e affettate le mele, coprite la torta con le fettine di mela e infine cospargete con mandorle a filetti e granella di zucchero.
Infornate a 180° per circa 40/45 minuti. 





venerdì 29 marzo 2013

STRUDEL di MELE a modo mio!


Quanto mi piace pastrocchiare con le mele, dal dolce al salato... questa è la mia versione dello strudel, non ho idea se sia conforme o meno alla tradizionale ricetta tirolese, ma a noi così piace ^.^

 STRUDEL di MELE a modo mio!




Ingredienti per la pasta briseè:
300 gr di FARINA 00
150 gr di BURRO
6 cucchiai di ACQUA FREDDA
1 pizzico di SALE

Ingredienti per il ripieno:
6 MELE
140 gr di ZUCCHERO di CANNA
1 cucchiaio di MAIZENA
succo di ½ LIMONE
½ cucchiaino di CANNELLA in polvere
PINOLI 





Procedimento:
Fare la fontana con la farina unire il burro ed il sale e creare grosse briciole, versare l’acqua molto fredda ed impastando velocemente ottenere una pasta liscia e morbida. Avvolgere nella pellicola trasparente e porre in frigo per un'ora circa
Pelare e tagliare le mele a fette regolari, spruzzarle col succo di limone.
Amalgamare lo zucchero di canna con la cannella, una manciata di pinoli e la maizena quindi versare tutto sulle mele e lasciar riposare per 15 minuti.
Stendere la pasta e formare un bel rettangolo su un foglio di carta da forno; versare le mele lasciando i bordi del rettangolo liberi dal ripieno.
Piegare sul ripieno i lati lunghi e chiudere a portafoglio.
Formare sulla superficie dei piccoli fori per permettere al vapore di fuoriuscire durante la cottura.
Pennellare la superficie con un tuorlo diluito con un cucchiaio d’acqua oppure con dell’albume d’uovo ed una spolverata di zucchero semolato.
Infornare a 200° C per 10 minuti, abbassare la temperatura a 180° C. e proseguire la cottura per altri 40 minuti circa.




lunedì 18 febbraio 2013

ARROSTO di MAIALE con le MELE in SALSA AGROPICCANTE di SENAPE e MIELE MILLEFIORI al PEPERONCINO


Buondì!

Oggi un piatto che secondo me è davvero E C C E Z I O N A L E !

Non sono mai stata particolarmente portata per i secondi piatti, il tipico arrosto della domenica non è mai stato il mio piatto forte, diciamo che me la cavo meglio con i dolci, con le torte salate, o con i primi, ma ultimamente sto sperimentando molto e finalmente comincio a migliorare! 
Ho finalmente imparato a trattare la carne con i dovuti accorgimenti ed i risultati cominciano ad essere davvero soddisfacenti!

Il piatto di oggi è nato dal voler trovare un utilizzo per un particolare Miele Millefiori al Peperoncino che stazionava nella mia dispensa e per farlo mi sono lasciata ispirare da questa ricetta che avevo visto da Natalia; così è nato questo:

 ARROSTO di MAIALE con le MELE in SALSA AGROPICCANTE di SENAPE e MIELE MILLEFIORI al PEPERONCINO




ma passo subito ad illustrarvi la ricetta

Ingredienti:
1Kg di LONZA di MAIALE
10 fettine sottili di PANCETTA ARROTOLATA
4 MELE GOLDEN
3 cucchiai di MIELE MILLEFIORI al PEPERONCINO
3 cucchiai di SENAPE
2 cucchiaio di ACETO di VINO BIANCO
OLIO evo
2 spicchi d’AGLIO
SALVIA,
SALE e PEPE




Procedimento:
Privare la lonza del grasso in eccesso, cospargere ogni lato con sale e pepe quindi massaggiarla brevemente. Coprire tutti i lati con le fettine di pancetta arrotolata e legarla con il filo da cucina.
In una capace casseruola rosolare la carne nell'olio caldo insieme all'aglio e le foglie di salvia.
Trasferire l'arrosto in una teglia da forno e pennellare con una salsa preparata con 1 cucchiaio di miele, 2 di senape e 1 di aceto. Cuocere in forno statico a 180°C per circa 30 minuti, pennellandolo spesso con la salsa. Quindi aggiungere le mele tagliate a fette, disponendole tutte intorno alla carne, così che assorbano il sapore della salsa e della carne e cuocere per altri 20 minuti continuando a spennellare con la salsa ogni 7/8 minuti.
A cottura ultimata tirare fuori la carne, avvolgerla in un foglio di carta d‘alluminio e lasciarla riposare almeno 15 minuti sotto un peso e nel frattempo proseguire la cottura delle mele per altri 10-15 minuti.  Aggiungere alla salsa eventualmente rimasta, 2 cucchiai di miele, 1 di senape ed 1 di aceto e parte delle mele, quindi frullare con il mixer ad immersione ottenendo una salsa densa.
Tagliare l’arrosto a fette e servirlo caldo cosparso di salsa e accompagnandolo con le mele.





Otterrete un arrosto delizioso, dal sapore originale, piccante, ma non sgarbato grazie alle mele che stemperano l'"ardore" del peperoncino e che, com'è noto, col maiale ci stanno veramente benissimo!
La carne inoltre resta tenerissima e succosa...che dire? Io sono rimasta davvero molto soddisfatta (ed è raro che io sia così contenta delle cose che preparo) quindi non mi resta che consigliarvi di provarlo!

Buon appetito

:-p






Con questo arrosto delizioso partecipo al Contest di Dolci Armonie sui "Piatti Della Domenica"




e al Contest de La stufa economica "A - COME ABBRACCIO"




lunedì 4 febbraio 2013

FIOR FIOR di CARNEVALE


Buuoooongiorno amiche mie!

Continuano i suggerimenti per chi ha il desiderio di festeggiare in qualche modo il Carnevale, ma senza friggere!
Non che io non apprezzi il fritto, anzi, mi piace eccome, ma a volte non si può :-(
e allora...

TORTA FIOR di CARNEVALE
(torta multicolor con mele, amaretti e cannella)





Ingredienti per 1 torta di ø 24-26 cm o 15 tortine:
2 grosse MELE
2 manciate (60 gr) di AMARETTI sbriciolati
180 gr di ZUCCHERO SEMOLATO
80 gr di BURRO a temperatura ambiente
125 gr di YOGURT BIANCO DOLCE
2 UOVA intere
300 gr di FARINA 00
1 bustina di VANILLINA
CANNELLA
q.b. di AMARETTO di SARONNO
1 bustina di LIEVITO per DOLCI

COLORANTI ALIMENTARI in GEL





Procedimento:
sbucciare e tagliare le mele a cubetti piccolissimi.
Separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma.
Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere una crema spumosa ed omogenea quindi aggiungere i tuorli delle uova (uno alla volta), aromatizzare con la vanillina e la cannella, quindi aggiungere la farina, le mele e gli amaretti sbriciolati grossolanamente diluendo con lo yogurt ed un po’ di Amaretto di Saronno (3-4 cucchiai).
Incorporare quindi gli albumi precedentemente montati mescolando delicatamente dall’alto verso il basso e per ultimo unire il lievito.
Suddividere il composto in diverse ciotole e colorare il composto con i coloranti alimentari in gel.
Versare il composto nello stampo (precedentemente unto con poco burro o olio di mandorle) e cuocere in forno caldo a 180° C per 35/40 minuti.
Sfornare, lasciar freddare, sformare e servire.








... scusate le tante fotografie, ma così colorate mi mettono allegria ;-)

lunedì 19 novembre 2012

TORTA di MELE con CIOCCOLATO e MANDORLE per il mio PAPOZZO


Buongiorno a tutte!

Oggi vi presento una torta tanto semplice quanto buona e genuina! 
L'ideale per la colazione o per una dolce pausa di metà pomeriggio.


TORTA di MELE con CIOCCOLATO e MANDORLE



Ingredienti:

3 UOVA
250 gr di FARINA AUTOLIEVITANTE
220 gr di ZUCCHERO
100 gr di BURRO
3 MELE tagliate a fettine
50 gr di MANDORLE 
80 gr di CIOCCOLATO FONDENTE
1/2 cucchiaino di BICARBONATO

GRANELLA di ZUCCHERO
MANDORLE a LAMELLE


Procedimento:
fondere il burro e lasciarlo intiepidire, nel frattempo tritare grossolanamente al coltello cioccolato e mandorle.
Sbattere il burro e lo zucchero, poi aggiungere le uova, la farina ben setacciata, il bicarbonato ed infine aggiungere le mele (tenendone in serbo qualche fettina per la decorazione), il cioccolato e le mandorle.
Porre il composto in una tortiera a cerniera apribile, io ho utilizzato la TORTIERA APRIBILE ø24cm GUARDINI della Linea "ARIANNA" ben imburrata ed infarinata quindi decorare con le fettine di mela, le mandorle e la granella di zucchero; infornare a 180° per 45/50 minuti circa, in forno statico (come sempre vale la prova stecchino)





Otterrete una torta deliziosa, non eccessivamente dolce, ma gustosa, morbida e perfetta per qualunque ora del giorno.
Con questa ricetta partecipo al Contest della dolcissima Morena 





... e visto che oggi è il sessantesimo compleanno del mio papà dedico questa torta proprio a lui

AUGURI PAPOZZO

questa bella fettina è tutta per te :-)



lunedì 1 ottobre 2012

FILETTO di MAIALE alle MELE ed un APPUNTAMENTO IMPORTANTE


Buongiorno a tutti/e!

Oggi vi voglio presentare una ricetta davvero deliziosa e voglio approfittare dell'attenzione che spero vogliate dedicarmi per parlarvi anche di una iniziativa importantissima che mi sta particolarmente a cuore!

VI chiedo quindi di volermi seguire in questo post un pelo più lungo del solito...ma iniziamo parlando della ricetta (la preparo già da qualche anno, l'ho trovata quando ancora non segnavo le mie fonti se quindi qualcuno volesse rivendicarne la paternità non si faccia scrupoli):


FILETTO di MAIALE SAPORITO alle MELE





Ingredienti
1 FILETTO di MAIALE da gr 500 circa
1 grande MELA (preferibilmente di quelle verdi, un po' asprine)
35 gr di BURRO,
80 gr di PROSCIUTTO CRUDO
scaglie di GRANA
BRANDY
SALE, PEPE NERO
FARINA
BRODO






Procedimento:
Pulire il filettino, inciderlo nel senso della lunghezza per 3/4 dello spessore, farcire l'apertura con sale, pepe e le scaglie di grana. 
Affettare sottile la mela senza sbucciarla ma togliendo il torsolo, stendere le fette di prosciutto sul piano ricavando un rettangolo grande che possa contenere il filetto. Stendere le fette di mele sul prosciutto fino a formare uno strato consistente, adagiarvi il filetto al centro e avvolgerlo nell'imbottitura di prosciutto. Legare il tutto con lo spago da cucina. Sciogliere il burro in un tegame che contenga giustamente la carne. Colorare il filetto su su tutti i lati tenendo la fiamma dolce per non bruciare il prosciutto, bagnare con il brandy, fiammeggiare l'alcool, aggiungere poco brodo e cuocere coperto a fiamma vivace per circa 10-12 minuti. Trascorsi pochi minuti, girare il filetto ed aggiungere altro brodo, deve risultare cotto ma
leggermente rosato all'interno.Togliere il filetto dal tegame, infittire il fondo di cottura con un poco di farina aiutandosi con una frusta e lasciare cuocere pochi minuti, se risulta troppo denso diluire con poco brodo. Aggiustare se occorresse di sale e pepe.
Liberare dallo spago il filettino e tagliarlo a bocconcini alti 2/3cm. Condire la carne con la salsa di cottura.







Ora vi parlo invece dell'iniziativa che mi sta tanto a cuore: il prossimo week-end si rinnova l'appuntamento con "Una mela per la vita"; anche l'anno scorso vi ho proposto una ricettina a base di mele come spunto per introdurvi a questo importante progetto dell'AISM (QUI la ricetta di anno scorso) perciò ho pensato di fare la stessa cosa anche quest'anno cercando di ispirarvi con il mio filetto alle mele ;-)

Se quindi avete voglia di provare questo delizioso secondo piatto, o se volete deliziarvi con una bel CRUMBLE di MELE, una squisita APPLE PIE o un morbido PLUMCAKE prendete spunto da queste mie ricette ma preparate le vostre versioni utilizzando le 

MELE dell'AISM 


Sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012 torna come ogni anno in 3.000 piazze italiane Una Mela per la Vita, iniziativa promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla per sostenere la ricerca scientifica e i servizi dedicati ai giovani colpiti dalla sclerosi multipla. 

In Italia, infatti, delle 65 mila le persone con SM il 50% sono giovani, cui spesso, la malattia, viene diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti.


Vi chiedo quindi anche quest'anno di fare a me (e a

tanti altri giovani come me) un piccolo regalo: 

preparate una bella ricetta a base di mele 

e sostenete AISM!!!

Venite in piazza il 13 e 14 ottobre 2012 e fate andare avanti la ricerca sulla sclerosi multipla!





Se poi volete farmi un ulteriore regalo prelevate questa immagine e questo link: http://www.aism.it/index.aspx?codpage=2012_09_rf_mela_save_date e come me  tenetelo per qualche giorno nel vostro blog...facciamo scendere in piazza più gente possibile, se agiamo tutte/i insieme un giorno forse avremo davvero un mondo libero dalla Sclerosi Multipla!



giovedì 6 ottobre 2011

Qualcosa per lo stomaco e qualcosa per il cuore: STRACCETTI di MAIALE con MELE e SENAPE ed una iniziativa IMPORTANTISSIMA per Bietolin@

Ciao a tutte, oggi ho deciso di dedicare un pochino più di tempo al post settimanale perchè ho deciso di utilizzare questo mio piccolo mondo per condividere con voi una deliziosa ed originale ricetta, ma anche per ricordarvi un'importantissimo appuntamento, quello con l'AISM!


La ricetta viene da un giornale, Cucina Moderna, credo fosse il numero di Agosto o Settembre, è una ricetta originale, abbastanza leggera, ma soprattutto gustosissima:



STRACCETI di MAIALE con MELE VERDI e SENAPE





Ingredienti per 2/3 persone:
300 gr di LONZA di MAIALE a fettine sottili
1 MELA VERDE GRANNY SMITH
15 gr di BURRO
1 cucchiaio d'OLIO
1/2 bicchiere di VINO
q.b. di MAIZENA
1 cucchiaio di SENAPE




Procedimento:
Battere le fettine di carne per renderle più morbide e sottili, quindi tagliarle a listarelle ed "infarinarle" leggermente con la maizena.
Lavare bene la mela, quindi levare il torsolo ma NON sbucciarla e tagliarla a cubettini.
Scaldare il burro in un padellino antiaderente e saltare i cubetti di mela (il burro serve per addolcire il gusto un po' asprino delle mele verdi) senza disfarli, quindi prelevarli con mestolo forato e tenerli al caldo in un piatto.
Aggiungere nel padellino un cucchiaio d'oilio, "scrollare" gli straccetti di carne dalla maizena in eccesso e saltare la carne per 4/5 minuti o comunque fino a doratura. Aggiungere le mele e la senpae, quindi bagnare con il vino e far evaporare.
Terminare la cottura a fuoco basso e servire subito ben caldo, perfetto piatto unico se accompagnato con patate lesse tiepide!!








Beh, adesso avete la ricetta, sono sicura che nella vostra dispensa ci sarà sicuramente un pochino di senape e scommetto che nel congelatore avrete qualche fettina di carne, non necessariamente la lonza, anche del sano petto di pollo risulterà gustoso preparato così, quindi cosa vi serve?



le MELE!!!


... e quale migliore occasione di comprare qualcosa di buono, per preparare una buona ricetta facendo del bene?!?


Se volete bene a Bietolin@, se per caso in questo anno e mezzo vi siete affezionate a me ed avete imparato a conoscermi allora saprete che per me è importantissimo aiutare l'AISM, l'Associazione Italiana Sclerosi Multipla.


Quel che vi chiedo oggi è di lasciare indietro l'acquisto delle mele dalla vostra spesa settimanale per poi correre a comprare le deliziose mele emiliano-romagnole distribuite dai volontari dell'AISM nelle maggiori piazze italiane.


In questo modo darete anche voi un piccolo contributo alla ricerca e se un giorno sarò finalmente libera da questa Spada di Damocle sarà anche grazie alle mie amiche food-blogger!


Se invece oramai avete già comprato le mele o avete degli impegni che non vi consentono di fare un salto in piazza, potete comunque aiutarci anche con il classico messaggino, ma ora vi spiego tutto per bene direttamente con le parole dell'AISM!






L’8 e il 9 ottobre 2011 torna in 3.000 piazze italiane la storica manifestazione di solidarietà Una Mela per la Vita, promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla e dalla sua Fondazione.








Giunta alla diciassettesima edizione, l'iniziativa ha lo scopo di sostenere la ricerca e i servizi dedicati ai giovani, i più colpiti dalla malattia.



In Italia, sono circa 63 mila le persone con SM: il 50% sono giovani, cui spesso, la malattia, viene diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Ogni 4 ore nel nostro Paese una persona riceve la diagnosi di sclerosi multipla. Una malattia cronica, invalidante e imprevedibile; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Si manifesta con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio seguendo un decorso diverso da persona a persona.



Segna sul tuo calendario la data di Una Mela per la Vita, scendi anche tu in piazza. Con “Una mela per la Vita” 4 milioni di mele emiliano-romagnole saranno distribuite da 10 mila volontari affiancati da volontari dell'Associazione Nazionale Bersaglieri unita all'Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, Associazione Nazionale del Fante, Protezione Civile.



Per trovare la piazza più vicina a voi potete andare QUI.



Puoi sostenere la ricerca anche con un SMS. Dal 26 settembre e fino al 16 ottobre sarà possibile donare 2 euro con sms al 45508 da cellulare personale TIM, VODAFONE, WIND, 3, POSTE MOBILE e COOPVOCE e su rete fissa TELETU oppure 2 o 5 EURO per ogni chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa TELECOM ITALIA, INFOSTRADA e FASTWEB.










I fondi raccolti con SMS solidale andranno a sostenere nello specifico un progetto all’avanguardia nell’area della ricerca sull’informazione medico-scientifica e la formazione per i pazienti e le famiglie, con lo scopo di sviluppare informazioni sulla salute e fornire alle persone con SM gli strumenti per prendere le decisioni migliori per il loro benessere e qualità di vita.



FERMA LA SCLEROSI MULTIPLA. FAI ANDARE AVANTI LA RICERCA!





GRAZIE a tutti/e

Bietolin@