Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pomodoro. Mostra tutti i post

lunedì 20 maggio 2013

FAGIOLATA


... e va bene, oramai la primavera è iniziata da un po', lo so, ma in archivio avevo questa succulenta fagiolata, preparata nel mio tegamino di coccio nuovo nuovo.... non potevo mica lasciarla lì ad attendere il prossimo inverno!!!

FAGIOLATA



Ingredienti per 4 persone:
9 SALSICCE
2 barattoli di FAGIOLI BORLOTTI
2 barattoli di POLPA di POMODORO
1 grosso PORRO
2 spicchi d'AGLIO
1 bicchiere di VINO BIANCO
SEDANO, CAROTE, CIPOLLA
1 fetta di PANCETTA spessa 3-4mm
SALVIA, ROSMARINO
SALE, PEPE, PEPERONCINO





Procedimento.
Fare un soffritto con un battuto composto dalla pancetta tritata, una carota, mezza cipolla, una costa di sedano, il porro affettato finissimo, alcune foglie di salvia, peperoncino e rosmarino e 2 spicchi d’aglio tagliati a metà e privati dell’anima.
Aggiungere le salsicce, dopo averle punzecchiate con una forchetta, rosolare bene da tutti i lati e sfumare con un bicchiere di vino bianco, eliminare l’aglio e quando il vino sarà evaporato versate il passato di pomodoro, mezzo bicchiere di acqua calda, sale e pepe e cuocere a fuoco medio per 15-20 minuti. Versare anche i fagioli e completare la cottura per altri 10-15 minuti.
Servire caldissima in rustiche ciotole di terracotta.




mercoledì 3 aprile 2013

Grandi classici: RAGU' di CARNE!


Buongiorno,
oggi non vi stupirò con strani abbinamenti o sapori particolari, oggi vi presento un semplice grande classico che non manca mai sulle nostre tavole, il ragù. 
Ognuno ha il suo modo di prepararlo e mi sono accorta che in oltre 3 anni di blog non vi ho mai raccontanto come lo faccio io, perciò ho deciso di approfittare della bellissima umidiera di terracotta smaltata regalatami dalla mamma per Natale per preparare una bella scorta di ragù da fotografare per il blog!

Ecco a voi:
IL MIO RAGU'


Ingredienti (questa dose consente di ottenere un'intera pentola di ragù che poi ho suddiviso in 13 ciotoline che possono essere tranquillamente surgelate):
1,2 Kg di carne mista, in questo caso era composta da:
476 gr di IMPASTO di SALSICCIA di MAIALE
184 gr di PANCETTA di MAIALE MACINATA
548 gr di CARNE MACINATA MISTA di MAIALE e BOVINO
4 lattine da 400 gr di POLPA di POMODORO
1 cucchiaio di  TRIPLO CONCENTRATO di POMODORO
250 ml di VINO ROSSO
1 mazzetto di BASILICO FRESCO
SALE,
PEPE,
PEPERONCINO
OLIO EXTRAVERGINE di OLIVA
1 CAROTA
1 CIPOLLA
1 cuore di SEDANO







Procedimento:
pulire le verdure e tagliarle a pezzettini piccolissimi.
Mettere un po’ d’olio a scaldare nel tegame e soffriggere le verdure con una spolverata di peperoncino per una decina di minuti a fuoco basso.
Aggiungere la carne e farla sigillare ed insaporire a fuoco alto.
Versare il vino e farlo evaporare.
Unire la polpa di pomodoro, il concentrato, un po’ di acqua calda, il basilico spezzettato ed un filo d’olio. Regolare di sale e pepe.
Abbassare la fiamma e cuocere lentamente semicoperto non meno di 3 ore.
Aggiungere acqua se serve, il ragù deve cuocere molto lentamente e molto a lungo.




Il ragù può essere utilizzato per condire la pasta o la polenta, per confezionare lasagne, timballi e pasticci... bon appetì :-)




mercoledì 10 ottobre 2012

SALSA PICCANTE al POMODORO per BBQ


SALSA PICCANTE al POMODORO


Questa bella salsetta è davvero perfetta per accompagnare degnamente una deliziosa cena a basa di carne e verdure grigliate su un fumante barbeque.


E' piuttosto corposa e piccantina ed in particolare è davvero deliziosa con le pannocchie o con le costine di maiale!




Ingredienti:
170 ml di ACETO di VINO BIANCO
120 ml di ZUCCHERO SEMOLATO
400 gr di POMODORI PELATI
1 spicchio d'AGLIO
2 PORRI
4 POMODORI SECCHI
1 PEPERONCINO
SALE
PEPE





Procedimento:
in un pentolino versare zucchero ed aceto e porre su fuoco medio mescolando spesso finchè lo zucchero non si sarà completamente sciolto nell'aceto, quindi abbassare il fuoco e lasciar sobbollire per un paio di minuti.
Nel frattempo tritare molto finemente nel mixer aglio, porri, pomodorini secchi e peperoncino, quindi versare anche i pelati e frullare il tutto.
Versare il composto frullato nel pentolino con l'aceto e portare a ebollizione e lasciar cuocere per circa 35 minuti.
Salare e pepare e continuare a cuocere la salsa finchè non si sarà ben addensata, quindi spegnere il fuoco e lascia raffreddare.


29-03-2013