
venerdì 5 settembre 2014
CIAMBELLA INTEGRALE con PERE e NOCI

lunedì 14 ottobre 2013
RISOTTO "NOCIATO"
mercoledì 24 aprile 2013
TORTA al RADICCHIO e TALEGGIO con le NOCI
90 gr di BURRO
1 UOVO
sale q.b.
sulla spianatoia fare la fontana con la farina, unire il burro e lavorare con la punta delle dita ottenendo un composto a briciole.
venerdì 4 gennaio 2013
BAVARESI al NOCINO MIGNON con NOCI e MANDORLE CARAMELLATE
Ingredienti per 8 persone:

4 TUORLI d'UOVO
250 ml di LATTE
150 ml di LIQUORE NOCINO
125 gr di ZUCCHERO SEMOLATO
300 ml di PANNA FRESCA
8 gr di GELATINA in FOGLI (pari a 4 fogli da 2gr)
1 baccello di VANIGLIA
Per la decorazione:
100 gr di MANDORLE e NOCI sgusciate
100 gr di ZUCCHERO SEMOLATO
300 ml di ACQUA
.jpg)
immergere i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciar immorbidire.
Montare leggermente la panna.
Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, estrarne i semi e porli insieme al baccello inciso in una casseruola col latte, quindi portarlo a bollore e filtrarlo.
Montare i tuorli con 125 gr di zucchero, incorporare a filo il latte caldo, unire il nocino e la gelatina ben strizzata mescolando accuratamente fino a suo completo scioglimento.
Far freddare la crema su un bagnomaria di acqua freddissima mescolando.
Incorporare la panna precedentemente semimontata, versare in uno stampo in silicone da 1 litro o in stampi monoporzione (il mio stampo in silicone aveva 6 "posti" quindi ho preparato 6 budini ed una ciotolina); trasferire nella parte più fredda del frigorifero e lasciar riposare per almeno 6 ore, ma meglio ancora per un'intera notte.
Per la decorazione porre in una casseruola 100 gr di zucchero e 300 ml di acqua e preparare uno sciroppo cuocendo finché non giunge a bollore. Unire la frutta secca e mescolare con un cucchiaio di legno finchè lo zucchero si cristallizza tornando bianco e polveroso. Mettere sul fuoco una padella e quando è calda trasferirvi la frutta e mescolare finché lo zucchero non diventa caramello. Quindi trasferire la frutta su carta da forno distanziandola e facendola asciugare.
Trascorso il tempo di riposo sformare il dolce: per ottenere un risultato sicuro immergere lo stampo in acqua calda per 2-3 minuti in caso dello stampo da 1 litro o per 1-2 minuti in caso degli stampi monoporzione, quindi rovesciare sul piatto di portata e guarnire con la frutta caramellata.
giovedì 6 settembre 2012
FUSILLI con SALSA di NOCI e FIOCCO di PROSCIUTTO
100 gr di ROBIOLA
100 gr di gherigli di NOCI
70 gr di FIOCCO di PROSCIUTTO CRUDO
Sale
Curry
Mettere a cuocere la pasta.
Ridurre il fiocco di prosciutto a listarelle quindi saltarle appena in un padellino antiaderente, quindi metterne da parte qualcuna per la decorazione.
In un mixer mettere robiola e noci (serbandone sempre un po’ per la decorazione), frullare bene unendo qualche cucchiaio d'acqua di cottura della pasta, sale e curry.
Scolare la pasta, condire con la salsina di noci ed il prosciutto saltato. Decorare con i gherigli di noci e le listarelle di prosciutto quindi servire subito ben caldo!
lunedì 23 gennaio 2012
TAGLIOLINI SAPORITI con SALSA di PEPERONI
TAGLIOLINI SAPORITI con SALSA di PEPERONI
Ingredienti per 2 persone:
200 gr di TAGLIOLINI
1 PEPERONE GIALLO
1 PEPERONE ROSSO
1/2 spicchio d'AGLIO
3 NOCI tritate grossolanamente
OLIO
PECORINO
TIMO, SALE, PEPE
Procedimento:
venerdì 18 marzo 2011
PANE alle NOCI e PECORINO
qualche settimana fa sono andata a fare un giretto al mercato ed ho trovato un carinissimo portapane ... potevo non aproffitarne subito?
PANE alle NOCI e PECORINO
Ingredienti (per 14 piccoli panini = c.ca 1Kg):
500 gr FARINA "0" MANITOBA Molino Chiavazza
25 gr LIEVITO di BIRRA
1 cucchiaino di ZUCCHERO
250-300 ml ACQUA
150 gr di PECORINO FRESCO a DADINI
150 gr di gherigli di NOCE TRITATI GROSSOLANAMENTE
2-3 cucchiaini rasi di SALE
3 cucchiai di OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA
PEPE NERO
Procedimento:
In una ciotola di ceramica sbriciolare il lievito di birra, unire lo zucchero e l’acqua e mescolare con un cucchiaio di legno.
Lasciar riposare in un luogo caldo e riparato per c.ca 20 min.
In una terrina riunire la farina, il pecorino, le noci ed un pizzico di pepe, salare e mescolare bene.
Aggiungere l’olio ed il lievito e lavorare energicamente l’impasto per alcuni minuti.
Lasciar lievitare 1-2 ore in luogo caldo ed al riparo da correnti d’aria, per esempio nel forno acceso al minimo (75° C)
Trascorso il tempo di lievitazione rovesciare l’impasto sul tagliere infarinato e lavorarlo per un paio di minuti.
Dividere l’impasto in 12-14 piccoli panini di forma allungata e disporli sulla placca da forno distanziati di qualche cm.
Lascia lievitare 1 ora sempre al caldo ed al riparo da correnti d’aria.
mercoledì 16 marzo 2011
...di 1000 RICERCHE, 1 TORTA e 2 CONCORSI!
Qualche tempo fa, durante una mia "passeggiata per blog" leggo di un contest avente come oggetto gli anni '80, wow penso, che tema originale, mi piace, devo assolutamente partecipare, sì ma...con che cosa?
Comincio a pensare a quale può essere un piatto che più mi ricorda gli anni '80, ma pensa e ripensa non mi viene in mente nulla! C'è da dire, a mia discolpa, che io sono nata negli anni '80 per cui non posso avere più di tanta "memoria culinaria", ma sono sempre stata anche una persona piuttosto testarda e vado avanti a strolgare per trovare una ricetta; faccio ricerche su internet, chiedo consigli ad amici e colleghi, lancio un appello su Facebook, ma nessuna delle risposte che ricevo mi sta bene... sono tutte buone idee, ma non vengono da me e non le sento mie e declino cortesemente ogni suggerimento finchè una sera ... l'ILLUMINAZIONE: improvvisamente mi ricordo che spesso quand'ero piccina la mia mamma preparava una torta, sì una torta con le noci che s'incastravano dentro le fette di ananas e così alzo il telefono e chiamo la mamma:
"Ciao mamma, ti ricordi quella torta che facevi quando ero piccola, quella con ananas e noci?"
"Sì, certo, la torta rovesciata!"
"Esatto, proprio quella, dimmi mamma, secondo te è abbastanza anni '80 come torta?"
"Non so quanto sia anni 80, ti posso solo dire che io negli anni '80 te la facevo spesso"
e così ho deciso la TORTA ROVESCIATA con ANANAS e NOCI sarebbe stata la mia candidatura al contest di Pecorella sui Golosi anni '80
Il problema però si è posto quando ho chiesto con la mamma di portarmi il libro da cui veniva la ricetta...
"mi spiace, ma non c'è un libro, ho solo la ricetta scritta a mano su un foglietto..."
"ma come mamma, non c'è un libro? Non c'è un'illustrazione? ed io come faccio? come faccio a partecipare al concorso???"
... ma come detto sopra, sono proprio una tipa testarda e dopo tutta la fatica che ho fatto per trovare la ricetta adatta non me la sento proprio di rinunciare oppure di partecipare con un'altra ricetta di cui magari posso avere l'illustrazione, ma che non ha nessun significato per me e così sono andata dritta per la mia strada ed ho detto alla mamma:
"Vabbè, io ci provo lo stesso, mi dai la ricetta?"
ed è stato così che qualche giorno dopo mi è arrivata questa:
quando ho visto questo foglietto mezzo stracciato, pieno di macchie e con l'inchiostro talmente sbiadito che ho dovuto chiedere alla mamma di decifrarmi la ricetta ho pensato:
"più vintage di questo non c'è davvero nulla e niente come questa ricetta è più adatta a partecipare non solo al contest di Pecorella sui golosi anni '80, ma anche a quello di Spelucchino per la ricetta passata su un foglietto scritto a mano"
ecco quindi spiegato il titolo di questo post ... ma ... che ne dite? è ora di spiegare anche la ricetta??? eccola ;-)
Ingredienti:
- 500 gr di NOCI compreso il guscio
- 200 gr di ZUCCHERO
- 4 UOVA
- 150 gr di BURRO
- 50 gr di FECOLA di PATATE
- 1 barattolo di ANANAS sciroppato
- 1 bustina di LIEVITO
Procedimento:
Sciogliere la metà dello zucchero (100 gr) con un cucchiaio d'acqua in una padellina antiaderente fino ad ottenere un liquido denso e scuro (caramello) quindi versarlo nel fondo di una tortiera a cerniera del diametro di 26 cm e lasciar raffreddare.
Una volta freddo, quando il fondo di zucchero sarà indurito, imburrarlo per bene ed imburrare anche i bordi della tortiera.
Adagiare sullo zucchero le fette di ananas e riempire i buchi con le noci.
Preparare quindi l'impasto.
Montare a lungo i tuorli col restante zucchero (100 gr), quindi versare il burro fuso, aggiungere la farina, la fecola e 2 cucchiai di succo d'ananas.
Sminuzzare finemente le noci avanzate e ridurre a tocchetti le fette d'ananas residue ed aggiungere al composto.
Infine incorporare delicatamente gli albumi montati a neve e per ultimo il lievito.
Versare sul fondo di caramello, ananas e noci ed infornare a 160° C per circa 8 minuti, poi alzare a 180° C per altri 20-25 minuti.
Lasciar raffreddare appena 3-4 minuti, non oltre, quindi sformare la torta e lasciar freddare completamente!
Con questa ricetta, come già detto, partecipo al contest I GOLOSI ANNI '80 di Pecorella di Marzapane
ed anche al Contest "MI DAI LA RICETTA? di Spelucchino"