Visualizzazione post con etichetta Noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Noci. Mostra tutti i post

venerdì 5 settembre 2014

CIAMBELLA INTEGRALE con PERE e NOCI


E' venerdììììììììììììììììì!

:-)

Che bello, che bello, che bello, finalmente è venerdì!!
e qual è una delle cose più belle del week-end? La COLAZIONE!

Adoro la colazione del week-end: assaporare qualcosa di goloso con calma e tranquillità, senza la fretta di dover correre al lavoro e timbrare il cartellino, magari riporre tutto su un vassoio e andare a svegliare dolcemente il maritino ancora avvolto nel lenzuolo!

I like it ;-)

Adesso poi che la nuova fase della dieta mi consente di utilizzare anche frutta e un po' di farina integrale mi posso finalmente sbizzarrire in preparazioni sempre ultra-light, ma un po' più tradizionali!

CIAMBELLA INTEGRALE con PERE e NOCI



Ingredienti per una ciambella ø24cm (circa 10 porzioni):
140gr di FARINA di FARRO INTEGRALE
60 gr di CRUSCA d'AVENA
40 gr di MAIZENA
50 gr di NOCI
180 gr di STEVIA in POLVERE
250gr di YOGURT MAGRO BIANCO o alla VANIGLIA
2 UOVA
1 bustina di LIEVITO per DOLCI
680 gr di PERE WILLIAMS (peso lordo pari a 4 piccole pere)
SCORZA e SUCCO di LIMONE
SALE




Procedimento:
tagliare le pere a cubetti non troppo piccoli e bagnarli con il succo di limone affinchè non si ossidino annerendosi.
Frullare nel mixer la Stevia con le noci e la scorza di limone.
In una ciotola capiente sbattere con le fruste elettriche le uova con lo yogurt, aggiungere la Stevia con le noci e montare per almeno 2 minuti fino ad ottenre un composto chiaro e spumoso.
Aggiungere il sale, la maizena e la farina ben setacciate ed anche la crusca ed incorporare sempre con le fruste; infine aggiungere anche il lievito.
Incorporare al composto le pere precedentemente preparate e versare il tutto in uno stampo per ciambella ø24cm antiaderente (oppure unto ed infarinato).
Infornare in forno ben caldo a 180°C per circa 45/50 minuti, sempre valida la prova stecchino.
Lasciar raffreddare completamente prima di sformare e, a piacere, spolverare con un cucchiaino di zucchero a velo.



Se la ciambella viene divisa in 10 porzioni ogni "fetta" apporterà circa 151 Kcal.

Questa ricetta è adatta anche alla fase di CONSOLIDAMENTO Dukan.
In Dukan non sarebbe concessa la frutta secca, io ne sto mangiando qualche grammo ogni tanto, su richiesta del mio medico, perchè dagli esami del sangue risulta un valore del colesterolo "buono" troppo basso.
Se comunque si preferisce restare ligi al regime è comunque possibile ometterla, in quel caso magari conviene aumentare un po' la dose di farina o di crusca.

Per le Dukaniane, ogni "fetta" di ciambella contiene:
1/2 CM di crusca; 
l'equivalente di 1/2 porzione di pane integrale 
e 1/2 porzione di frutta + 5 gr di NOCI
4 gr di MAIZENA (1/5 di tollerato)









Buona colazione :-p



lunedì 14 ottobre 2013

RISOTTO "NOCIATO"


Buondì!

Per preparare questo risotto mi sono ispirata ai ricordi!!!

Ricordo che tanti anni fa quando ero piccola la mia mamma aveva preparato un risotto seguendo una ricetta letta su una rivista, nella rivista veniva chiamato Risotto Nociato...mi piaceva anche il nome...per me fu amore al primo assaggio, mi piacque tantissimo, probabilmente la ricetta andò persa perchè quel bel risottino non venne mai replicato, ma io lo ricordo ancora benissimo e presa dalla nostalgia  ho provato a prepararlo e vi assicuro che è ancora buonissimo, proprio come allora!!

RISOTTO "NOCIATO"


Ingredienti per 3 persone:
300 gr di RISO
500 gr di SPINACI
2 SALSICCIE
20 NOCI
1/2 bicchiere di BRANDY
1 SCALOGNO
½ PEPERONCINO fresco
BRODO vegetale
SALE, PEPE, OLIO
BURRO
3 cucchiai di PARMIGIANO REGGIANO grattuggiato






Procedimento:
Cuocere gli spinaci in una pentola con la sola acqua del lavaggio. Scolare, raffreddare sotto un getto di acqua fredda, strizzare gli spinaci e tritarli a coltello.
Stufare in poco olio lo scalogno tritato finissimo insieme al peperoncino tritato e precedentemente privato dei semi e dei filamenti interni; aggiungere la salsiccia a pezzettini ed in ultimo gli spinaci tritati.
Aggiungere il riso, farlo tostare, quindi versare il brandy e lasciar evaporare quasi totalmente.
Nel frattempo tostare le noci tritate in un padellino antiaderente.
Irrorare il risotto con il brodo caldissimo e lasciar cuocere 15 minuti circa (aggiungendo altro brodo, un mestolo alla volta, quando necessario). Aggiungere le noci tritate e tostate tenendone in serbo una parte per la decorazione.
Assaggiare, salare e pepare secondo il proprio gusto ed a cottura ultimata spegnere il fuoco, coprire col coperchio e lasciar riposare 2/3 minuti; aggiungere burro e formaggio e mantecare.
Impiattare, spolverare con le noci rimaste e gustare ben caldo.



Buon risotto!

:-p



mercoledì 24 aprile 2013

TORTA al RADICCHIO e TALEGGIO con le NOCI


Oggi una torta salata deliziosa, la ricetta proviene da un giornale, Cucina Moderna direi, penso che risalga a fine 2012, davvero golosa, buonissima :-p

TORTA al RADICCHIO e TALEGGIO con le NOCI







Ingredienti:
200 gr di FARINA
90 gr di BURRO
1 UOVO
20 gr d’ACQUA FREDDA (1 cucchiaio)
sale q.b.
350 gr di RADICCHIO di Treviso precoce
100 gr di GHERIGLI di NOCE
200 gr di TALEGGIO
2 UOVA
200 ml di PANNA FRESCA
2 SCALOGNI
10 gr di BURRO
SALE, PEPE






Procedimento:
sulla spianatoia fare la fontana con la farina, unire il burro e lavorare con la punta delle dita ottenendo un composto a briciole.
Sbattere l’uovo con l’acqua freddissima e una presa di sale ed aggiungerlo impastando velocemente fino ad ottenere una pasta liscia e morbida. Avvolgere nella pellicola trasparente e porre in frigo per mezz'ora prima di utilizzare. 
Preparare il ripieno stufando nel burro lo scalogno affettato finissimo, aggiungere il radicchio lavato, asciugato ed affettato a listarelle.
Regolare di sale e proseguire la cottura per 5-6 minuti. Unire le noci tritate, mescolare e spegnere; trasferire tutto nel mixer e frullare per pochi secondi.
Scaldare il forno a 180°C. Tagliare il taleggio a dadini; sbattere le uova con la panna, una presa di sale ed una macinata di pepe.
Stendere la pasta in una sfoglia dello spessore di 3mm e rivestire il fondo e i bordi di una tortiera coperta di carta forno.
Bucherellare il fondo, riempire con il composto di radicchio e noci, aggiungere il taleggio quindi coprire col mix di uova e panna.
Infornare nella parte bassa del forno e cuocere a 180°C per 40 minuti.
Servire tiepido!




venerdì 4 gennaio 2013

BAVARESI al NOCINO MIGNON con NOCI e MANDORLE CARAMELLATE


 Buongiorno care amiche :-)

Oggi vi mostro dei dolcetti fantastici ed anche "tattici": semplicissimi da preparare, si possono fare in anticipo, sono belli da vedere, ma soprattutto gustosissimi, davvero perfetti da servire al termine di una bella cenetta!

BAVARESI al NOCINO MIGNON con NOCI e MANDORLE CARAMELLATE


Da quando ho visto la ricetta sul numero di Dicembre di Cucina Moderna l'ho preparata già diverse volte, sia in formato monoporzione sia in uno stampo grande; è venuta sempre  benissimo, gradito proprio da tutti ^o^

Provatela ed il figurone è assicurato ;-)



Ingredienti per 8 persone:




4 TUORLI d'UOVO
250 ml di LATTE
150 ml di LIQUORE NOCINO
125 gr di ZUCCHERO SEMOLATO
300 ml di PANNA FRESCA
8 gr di GELATINA in FOGLI (pari a 4 fogli da 2gr)
1 baccello di VANIGLIA


Per la decorazione:
100 gr di MANDORLE e NOCI sgusciate

100 gr di ZUCCHERO SEMOLATO
300 ml di ACQUA







Procedimento:
immergere i fogli di gelatina in acqua fredda e lasciar immorbidire.
Montare leggermente la panna.
Incidere il baccello di vaniglia nel senso della lunghezza, estrarne i semi e porli insieme al baccello inciso in una casseruola col latte, quindi portarlo a bollore e filtrarlo.
Montare i tuorli con 125 gr di zucchero, incorporare a filo il latte caldo, unire il nocino e la gelatina ben strizzata mescolando accuratamente fino a suo completo scioglimento.
Far freddare la crema su un bagnomaria di acqua freddissima mescolando.
Incorporare la panna precedentemente semimontata, versare in uno stampo in silicone da 1 litro o in stampi monoporzione (il mio stampo in silicone aveva 6 "posti" quindi ho preparato 6 budini ed una ciotolina); trasferire nella parte più fredda del frigorifero e lasciar riposare per almeno 6 ore, ma meglio ancora per un'intera notte.
Per la decorazione porre in una casseruola 100 gr di zucchero e 300 ml di acqua e preparare uno sciroppo  cuocendo finché non giunge a bollore. Unire la frutta secca e mescolare con un cucchiaio di legno finchè lo zucchero si cristallizza tornando bianco e polveroso. Mettere sul fuoco una padella e quando è calda trasferirvi la frutta e mescolare finché lo zucchero non diventa caramello. Quindi trasferire la frutta su carta da forno distanziandola e facendola asciugare.
Trascorso il tempo di riposo sformare il dolce: per ottenere un risultato sicuro immergere lo stampo in acqua calda per 2-3 minuti in caso dello stampo da 1 litro o per 1-2 minuti in caso degli stampi monoporzione, quindi rovesciare sul piatto di portata e guarnire con la frutta caramellata.



N.B. è un dolce delizioso che può ovviamente essere preparato in anticipo visto che dovrebbe riposare almeno una notte, ma se lo fate nello stampo grande e dovete decorarlo ponendo la frutta secca sopra alla bavarese non decoratelo troppo presto, altrimenti l'umidità scioglierà lo zucchero della frutta caramellata!




giovedì 6 settembre 2012

FUSILLI con SALSA di NOCI e FIOCCO di PROSCIUTTO


Oggi un primo piatto facile e veloce, ma molto gustoso:

FUSILLI con SALSA di NOCI e FIOCCO di PROSCIUTTO


Ingredienti per 2/3 persone:

300 gr di FUSILLI BUCATI LUNGHI

100 gr di ROBIOLA

100 gr di gherigli di NOCI

70 gr di FIOCCO di PROSCIUTTO CRUDO

Sale

Curry




Procedimento

Mettere a cuocere la pasta.
Ridurre il fiocco di prosciutto a listarelle quindi saltarle appena in un padellino antiaderente, quindi metterne da parte qualcuna per la decorazione.
In un mixer mettere robiola e noci (serbandone sempre un po’ per la decorazione), frullare bene unendo qualche cucchiaio d'acqua di cottura della pasta, sale e curry.
Scolare la pasta, condire con la salsina di noci ed il prosciutto saltato. Decorare con i gherigli di noci e le listarelle di prosciutto quindi servire subito ben caldo!





lunedì 23 gennaio 2012

TAGLIOLINI SAPORITI con SALSA di PEPERONI

Ecco un altro piatto gustoso che con qualche accorgimento va benissimo anche per chi tiene alla linea o per chi è perennemente a dieta come ogni futura sposina!!!

TAGLIOLINI SAPORITI con SALSA di PEPERONI



Ingredienti per 2 persone:

200 gr di TAGLIOLINI

1 PEPERONE GIALLO

1 PEPERONE ROSSO

1/2 spicchio d'AGLIO

3 NOCI tritate grossolanamente

OLIO

PECORINO

TIMO, SALE, PEPE






Procedimento:
Pulire i peperoni e tagliarli a pezzetti.
Rosolare a fiamma bassa l’aglio con poco olio, unire i peperoni, salare e pepare e stufare a fuoco dolce per qualche minuto.
Bagnare con un mestolo d’acqua, coprire e cuocere per 15 minuti circa.
Eliminare l'aglio quindi frullare sino ad ottenere una crema liscia ed omogenea, profumare con un poco di timo.
In un padellino antiaderente tostare brevemente le noci tritate grossolanamente. Lessare i tagliolini e condirli con la salsa di peperoni, le noci ed una spolverata di pecorino.




venerdì 18 marzo 2011

PANE alle NOCI e PECORINO

Buondì a tutte,

qualche settimana fa sono andata a fare un giretto al mercato ed ho trovato un carinissimo portapane ... potevo non aproffitarne subito?



PANE alle NOCI e PECORINO

Ingredienti (per 14 piccoli panini = c.ca 1Kg):
500 gr FARINA "0" MANITOBA
Molino Chiavazza
25 gr LIEVITO di BIRRA
1 cucchiaino di ZUCCHERO
250-300 ml ACQUA
150 gr di PECORINO FRESCO a DADINI
150 gr di gherigli di NOCE TRITATI GROSSOLANAMENTE
2-3 cucchiaini rasi di SALE
3 cucchiai di OLIO EXTRA VERGINE di OLIVA
PEPE NERO



Procedimento:
In una ciotola di ceramica sbriciolare il lievito di birra, unire lo zucchero e l’acqua e mescolare con un cucchiaio di legno.
Lasciar riposare in un luogo caldo e riparato per c.ca 20 min.
In una terrina riunire la farina, il pecorino, le noci ed un pizzico di pepe, salare e mescolare bene.
Aggiungere l’olio ed il lievito e lavorare energicamente l’impasto per alcuni minuti.
Porre l'impasto preparato in una ciotola di vetro e sigillare con un foglio di pellicola trasparente ben tesa per mantenere l'umidità all'interno.
Lasciar lievitare 1-2 ore in luogo caldo ed al riparo da correnti d’aria, per esempio nel forno acceso al minimo (75° C)


Trascorso il tempo di lievitazione rovesciare l’impasto sul tagliere infarinato e lavorarlo per un paio di minuti.
Dividere l’impasto in 12-14 piccoli panini di forma allungata e disporli sulla placca da forno distanziati di qualche cm.
Lascia lievitare 1 ora sempre al caldo ed al riparo da correnti d’aria.


Cuocere in forno a 210-220° C per 25-30 min.
Buonissimi con affettati e formaggi ma anche da soli.


Con questi sfiziosissimi panini partecipo alla raccolta di I love desserts "MANI NELLA MANITOBA"

mercoledì 16 marzo 2011

...di 1000 RICERCHE, 1 TORTA e 2 CONCORSI!

Ce l'ho, finalmente ce l'ho!

Qualche tempo fa, durante una mia "passeggiata per blog" leggo di un contest avente come oggetto gli anni '80, wow penso, che tema originale, mi piace, devo assolutamente partecipare, sì ma...con che cosa?

Comincio a pensare a quale può essere un piatto che più mi ricorda gli anni '80, ma pensa e ripensa non mi viene in mente nulla! C'è da dire, a mia discolpa, che io sono nata negli anni '80 per cui non posso avere più di tanta "memoria culinaria", ma sono sempre stata anche una persona piuttosto testarda e vado avanti a strolgare per trovare una ricetta; faccio ricerche su internet, chiedo consigli ad amici e colleghi, lancio un appello su Facebook, ma nessuna delle risposte che ricevo mi sta bene... sono tutte buone idee, ma non vengono da me e non le sento mie e declino cortesemente ogni suggerimento finchè una sera ... l'ILLUMINAZIONE: improvvisamente mi ricordo che spesso quand'ero piccina la mia mamma preparava una torta, sì una torta con le noci che s'incastravano dentro le fette di ananas e così alzo il telefono e chiamo la mamma:

"Ciao mamma, ti ricordi quella torta che facevi quando ero piccola, quella con ananas e noci?"
"Sì, certo, la torta rovesciata!"
"Esatto, proprio quella, dimmi mamma, secondo te è abbastanza anni '80 come torta?"
"Non so quanto sia anni 80, ti posso solo dire che io negli anni '80 te la facevo spesso"

e così ho deciso la TORTA ROVESCIATA con ANANAS e NOCI sarebbe stata la mia candidatura al contest di Pecorella sui Golosi anni '80


Il problema però si è posto quando ho chiesto con la mamma di portarmi il libro da cui veniva la ricetta...


"mi spiace, ma non c'è un libro, ho solo la ricetta scritta a mano su un foglietto..."
"ma come mamma, non c'è un libro? Non c'è un'illustrazione? ed io come faccio? come faccio a partecipare al concorso???"

... ma come detto sopra, sono proprio una tipa testarda e dopo tutta la fatica che ho fatto per trovare la ricetta adatta non me la sento proprio di rinunciare oppure di partecipare con un'altra ricetta di cui magari posso avere l'illustrazione, ma che non ha nessun significato per me e così sono andata dritta per la mia strada ed ho detto alla mamma:

"Vabbè, io ci provo lo stesso, mi dai la ricetta?"

ed è stato così che qualche giorno dopo mi è arrivata questa:


quando ho visto questo foglietto mezzo stracciato, pieno di macchie e con l'inchiostro talmente sbiadito che ho dovuto chiedere alla mamma di decifrarmi la ricetta ho pensato:

"più vintage di questo non c'è davvero nulla e niente come questa ricetta è più adatta a partecipare non solo al contest di Pecorella sui golosi anni '80, ma anche a quello di Spelucchino per la ricetta passata su un foglietto scritto a mano"

ecco quindi spiegato il titolo di questo post ... ma ... che ne dite? è ora di spiegare anche la ricetta??? eccola ;-)

Ingredienti:

  • 500 gr di NOCI compreso il guscio
  • 200 gr di ZUCCHERO
  • 4 UOVA
  • 150 gr di BURRO
  • 200 gr di FARINA ANTIGRUMI Molino Chiavazza ( comodissima >.< )
  • 50 gr di FECOLA di PATATE
  • 1 barattolo di ANANAS sciroppato
  • 1 bustina di LIEVITO




Procedimento:
Sciogliere la metà dello zucchero (100 gr) con un cucchiaio d'acqua in una padellina antiaderente fino ad ottenere un liquido denso e scuro (caramello) quindi versarlo nel fondo di una tortiera a cerniera del diametro di 26 cm e lasciar raffreddare.
Una volta freddo, quando il fondo di zucchero sarà indurito, imburrarlo per bene ed imburrare anche i bordi della tortiera.
Adagiare sullo zucchero le fette di ananas e riempire i buchi con le noci.
Preparare quindi l'impasto.
Montare a lungo i tuorli col restante zucchero (100 gr), quindi versare il burro fuso, aggiungere la farina, la fecola e 2 cucchiai di succo d'ananas.
Sminuzzare finemente le noci avanzate e ridurre a tocchetti le fette d'ananas residue ed aggiungere al composto.
Infine incorporare delicatamente gli albumi montati a neve e per ultimo il lievito.
Versare sul fondo di caramello, ananas e noci ed infornare a 160° C per circa 8 minuti, poi alzare a 180° C per altri 20-25 minuti.
Lasciar raffreddare appena 3-4 minuti, non oltre, quindi sformare la torta e lasciar freddare completamente!




Con questa ricetta, come già detto, partecipo al contest I GOLOSI ANNI '80 di Pecorella di Marzapane



ed anche al Contest "MI DAI LA RICETTA? di Spelucchino"