Visualizzazione post con etichetta Arance. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Arance. Mostra tutti i post

lunedì 31 marzo 2014

CHEESECAKE ARANCIA e CACAO Dukan

Eccomiiiiiiiiiiiiii!

Eccomi qua, finalmente di ritorno! Questo nuovo stile di vita è veramente impegnativo, se si vuole riuscire a variare l'alimentazione il più possibile occorre davvero studiare, provare, cucinare e sperimentare tantissimo, per non parlare poi di quanti piatti, piattini, mixer, frullatori, tegami e tegamini ci siano SEMPRE da lavare!
Combinare tutto questo con un lavoro a tempo pieno e una casa da mandare avanti è dura, ma io sono fortunata perchè ho un supermaritino che mi aiuto tantissimo ... a essere sincera mi aiuta molto anche il fatto di aver provato quasi fin da subito una certa soddisfazione; da quando ho iniziato il 3 di Marzo ho perso 6 Kg e soprattutto dei centimetri: 5 nelle cosce, 3 nei fianchi (un po' pochini purtroppo) ma ben 6 in vita!
Penso siano dei buoni risultati, magari pensavo che il dimagrimento sarebbe stato più veloce visto che i chili da perdere sono davvero tantissimi (ben 23) ma sono comunque molto contenta perchè mi sento veramente bene, molto più in forma, quasi atletica ;-)

Oggi vi mostro l'ennesimo esperimento, un dolcetto preparato ieri per concludere in bellezza una bella braciolata a casa dello zio (marito, mamma e papà sono Dukaniani, nonna è diabetica e lo zio sempre a dieta...insomma andava bene un po' per tutti!)

CHEESECAKE ARANCIA e CACAO Dukan (PP/PV)




Per la ricetta ho preso ispirazione da QUI adattandola ai miei modi ed ai miei gusti


Ingredienti per la base:
8 cucchiai di CRUSCA d'AVENA, passata al mixer
150 gr di yogurt greco TOTAL 0%
1 cucchiaio di MAIZENA
1 cucchiaio di CACAO MAGRO 1%
20 gocce di AROMA “PRALINA” (NOCCIOLA e CIOCCOLATO)
30 gocce di TIC
2 UOVA

Ingredienti per la crema:

400 gr di PHILADELPHIA BALANCE
2 UOVA
LATTE SCREMATO
1 baccello di VANIGLIA
4 fogli di GELATINA
20 gocce di TIC

1 bustina di SCORZA di ARANCIA GRATTUGIATA in POLVERE
½ fialetta di AROMA ARANCIA








Procedimento:

preparare la base frullando i tuorli col dolcificante per un paio di minuti, aggiungere lo yogurt e l'aroma e mescolare bene. Aggiungere la crusca, la maizena ed il cacao e mescolare fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo (se è troppo duro aggiungete un po' di latte scremato). Montare gli albumi a neve ben ferma e incorporare al composto, mescolando dall'alto verso il basso avendo cura di non smontare l’impasto; quindi versarlo in uno stampo a cerniera di ø 24 cm col fondo foderato con un cerchio di carta forno ed infornare a 180°C per circa 20/25 minuti. Spegnere, sfornare e lasciar raffreddare completamente.
Mettere la gelatina in ammollo in acqua fredda e montare gli albumi a neve ben ferma. Sbattere i tuorli col dolcificante e i semini del baccello di vaniglia, aggiungere il Philadelphia, la scorza e l’aroma di arancia. Mescolare accuratamente fino ad ottenere una crema, aggiungete gli albumi montati a neve mescolando dall'alto al basso. Strizzare la gelatina e scioglierla in un pentolino con pochissimo latte caldo e versare sul composto mescolando bene.

Cavare la base al cacao dallo stampo e dalla carta forno, porla su un piatto da portata, reinserendola all’interno della cerniera (chiusa), poi versarvi sopra la crema all’arancia e porre in frigorifero a riposare almeno 4/5 ore.
Una volta freddo decorare con cacao amaro magro.
Come tutte le cheesecake il tempo di riposo ideale è di 24-48 ore. 




Ovviamente la base è ben diversa da quella della classica cheesecake, ma è comunque molto buona, provare per credere ;-p


lunedì 3 marzo 2014

PLUMCAKE agli AGRUMI e una novità ;-)


Buongiorno mie care amiche e buon inizio di settimana!

Quelle di voi che mi seguono regolarmente si saranno accorte che la frequenza con cui pubblico i miei post è decisamente rallentata e per questo c'è un motivo (al di là dei soliti impegni quotidiani e la frenesia che oramai in ufficio non mi molla più): negli ultimi tempi ho passato ogni minuto libero a "studiare" ed organizzarmi per cominciare una nuova avventura, dovete sapere che da questa mattina io e mio marito cominciamo una nuova vita, abbiamo deciso di cambiare la nostra alimentazione, da oggi DIETA PROTAL, più comunemente conosciuta come dieta DUKAN.
E' una dieta molto sbilanciata e non adatta a tutti (si alternano periodi in cui ci si alimenta di sole proteine ad altri in cui si associano alla proteine anche le verdure, ma fino a che non si arriva al giusto peso niente frutta, ne carboidrati), diciamo che è molto mirata per le persone più obese che lievemente in sovrappeso, ma se seguita alla lettera, senza sgarri e con estrema attenzione consente di perdere parecchi chili in un tempo abbastanza breve.
Teoricamente mio marito dovrebbe perdere 9 Kg entro il 1 Maggio, mentre io dovrei perdere 23 Kg entro ferragosto! Ovviamente una volta persi tutti questi chili la dieta non sarà finita, seguirà un altro lungo periodo di dieta per consolidare il peso ottenuto, ma io sono molto carica e credo proprio che questa volta potrei farcela!
Vi ho raccontato tutto questo perchè in queste settimane di preparazione mi sono resa conto che come per la cucina tradizionale anche per la cucina Dukan i blog sono una fonte preziosissima da cui prendere spunto e quindi vi anticipo già che nei miei prossimi post troverete ovviamente delle ricette "tradizionali" (questo povero blogghino è stato fermo per talmente tanto tempo che sono piena di foto in archivio pronte per essere pubblicate) ma cominceranno a spuntare anche ricette adatte alle varie fasi della dieta Dukan che saranno ovviamente contrassegnate come Light/Dukan, alcune probabilmente potranno essere interessanti solo per chi come me ha deciso di intraprendere questa strada mentre altre, ve lo assicuro, saranno decisamente intriganti per tutti ;-)

Adesso però torniamo alla normalità e, attingendo all'archivio, vi propongo un dolce!
Inizialmente doveva essere una TORTA AL LIMONE, ma poi ho deciso di aggiungere le arance (io in inverno alle arance non riesco proprio a rinunciare) di cambiare forma e così è nato questo:

PLUMCAKE agli AGRUMI
(ricetta ispirata a QUESTO plumcake dell'Araba Felice)


Ingredienti:
160 gr di BURRO
230 gr di FARINA di KAMUT
SALE
200 gr di ZUCCHERO di CANNA
4 UOVA
125 ml di LATTE
1/2 bustina di LIEVITO per dolci
5 cucchiai di SUCCO di LIMONE
BUCCIA di LIMONE grattugiata
BUCCIA di ARANCIA grattugiata
per la glassa:
200 gr di ZUCCHERO a VELO
SUCCO di LIMONE e SUCCO di ARANCIA








Procedimento:
montare il burro freddo a pezzetti con il sale e lo zucchero a forte velocità con le fruste finchè il tutto risulterà una massa gonfia, bianca e spumosa.
Ridurre la velocità ed unire un uovo alla volta.
Sempre a bassa velocità unire la farina setacciata con il lievito, alternandola con il latte.
Da ultimo unire il succo e le bucce degli agrumi.
Versare in uno stampo da plumcake di silicone e cuocere a 165° C. per circa 45-50 minuti facendo la prova stecchino.
Per la glassa: mischiare lo zucchero a velo con qualche cucchiaio di succo fino ad avere un composto sciropposo. Versarlo sul dolce tiepido e far rapprendere prima di servire.






Buona colazione!




mercoledì 26 febbraio 2014

MEDAGLIONI di FILETTO di MAIALE con ZUPPETTA di PATATE all’ARANCIA

Questa ricetta ce l'ho da una vita, da quando ancora neanche sapevo che cosa fosse un blog e quindi mai al mondo pensavo di appuntarmi la provenienza delle ricette che provavo: scrivevo, realizzavo, gustavo e, se andava bene, bissavo...beh vi posso assicurare che buona è moooolto buona, le fotografie come al solito son quel che sono, ma il piatto è un successo assicurato!

MEDAGLIONI di FILETTO di MAIALE con ZUPPETTA di PATATE all’ARANCIA



Ingredienti per 2 persone:


Per i medaglioni:

1 FILETTO di MAIALE di circa 400gr ridotto a medaglioni alti circa 2 cm.
PANCETTA ARROTOLATA
OLIO
SALE, PEPE
Per la zuppetta:
300 gr di PATATE 
1/2 CIPOLLA
1 ARANCIA non trattata
BRODO VEGETALE q.b.
ROSMARINO
SALE
PEPE



Procedimento:

Pelare le patate e portarle a cottura in acqua fredda. Salare al bollore.

In una padella far rosolare dolcemente la cipolla tritata in poco olio aggiungendo la buccia di un'arancia (non grattugiata, ma in pezzi e senza la parte bianca) e 2 rametti di rosmarino.
Scolare le patate, tagliare a pezzi irregolari e aggiungerle al soffritto. Lasciare insaporire e poi allungare con un po' di brodo caldo e far andare per pochi minuti.
Eliminare il rosmarino e la maggior parte della buccia dell'arancia e frullare con un minipimer, aggiungendo, se necessario, altro brodo.
Aggiustare di sale e pepe.
Bardare i medaglioni con la pancetta e legarli con dello spago da cucina. Cuocerli in padella 3-4 minuti per lato con poco olio.

Servire i medaglioni ben caldi sulla zuppetta come fondo.






Facile, veloce e d'effetto!



domenica 9 febbraio 2014

CHOCO-ORANGE MUG CAKE ... o più semplicemente TorTazza


Care Lettrici, 
oggi non posso fare altro che lasciarvi la ricetta della mia CHOCO-ORANGE MUG CAKE ... o più semplicemente TorTazza!
Un dolce furbissimo che si prepara in pochi minuti e che cuoce in un lampo: 1 minuto e mezzo!
L'ho preparata ieri e ne ho pubblicata una fotografia su Facebook; da quel momento è stato tutto un susseguirsi di richieste così ho deciso di cambiare i miei programmi e di preparare questo post, per cui, Signore e Signori, a grande richiesta, ecco a voi: 


CHOCO-ORANGE MUG CAKE ... o più semplicemente TorTazza!





Di seguito vi riporto la ricetta per come si trova nel web, tra parentesi le mie modifiche:

Ingredienti per 2 tazze grandi: 

80 gr di FARINA 
80 gr di ZUCCHERO
4 cucchiai di CACAO AMARO
2 UOVA (1 UOVO intero e 1 ALBUME) 
8 cucchiai  LATTE INTERO (3 cucchiai di LIQUORE al CIOCCOLATO e ARANCIA e 5 di ACQUA)
8 cucchiai di OLIO di SEMI di GIRASOLE
2 cucchiai di GOCCE di CIOCCOLATO
1 cucchiaino di LIEVITO per dolci (1/2 cucchiaino)
(SCORZA di 1 ARANCIA grattuggiata)




Procedimento: 
In una ciotola amalgamare uova e zucchero, aggiungere farina, scorza d'arancia, liquore, acqua (o latte), olio, cacao, gocce di cioccolato ed il lievito. 

Ungere fondo e pareti delle tazze con un goccio di olio, riempirle per 3/4 e posizionarle nel microonde. 

Cuocere alla potenza di 800W per circa 1 minuto e 30-40 secondi.

Il modo migliore per ottenere una cottura perfetta è, come sempre, fare delle prove e soprattutto tenere d'occhio le tazze durante la cottura: il dolce è pronto nel momento in cui lo vedete crescere e sbordare dal bordo della tazza, proprio in quel momento occorre spegnere il microonde e sfornare le tazze.

IMPORTANTE: appena le tazze vengono sfornate la TorTazza inizierà subito a sgonfiarsi, ma è normale, va bene così, vi sembrerà anche che in cima il dolce sia rimasto semiliquido, ma dopo pochi istanti, quando il dolce si sarà sgonfiato, vedrete che si rapprenderà, non cuocetelo ulteriormente, altrimenti non otterrete il "cuore morbido", ma un dolce un po' troppo spugnoso.

Note:
- occorre ovviamente utilizzare delle MUG (ovvero delle tazze adatte alla cottura in microonde;

- con una TorTazza si ottiene un dolce abbastanza abbondante, ci si mangia comodamente in 2;

- con le stesse dosi si possono preparare 2 tazze grandi o 5/6 tazzine piccole;

- per preparare 1 sola tazza basta dimezzare le dosi e si potrà facilmente preparare dentro la tazza stessa senza sporcare altre ciotole





Sperimentate e divertitevi ;-)



lunedì 30 settembre 2013

PLUMCAKE "TANTOCARUCCIO" al CIOCCOLATO BIANCO, CANNELLA e ARANCIA


Bonjour!

Bentrovate, rieccoci all'appuntamento con: "I Plumcake di Claudia"!
Sì, lo so, ne ho pubblicato uno anche poco tempo fa, ma che ci posso fare se prepara dei plumcake deliziosi?!?

Anche questo ha il suo perchè, ve lo assicuro:

PLUMCAKE al CIOCCOLATO BIANCO, CANNELLA e ARANCIA





Ingredienti (per un plumcake da 25-30 cm)
2 UOVA
110 gr di BURRO morbido
110 gr di ZUCCHERO
100 gr di CIOCCOLATO BIANCO
200 gr di FARINA
1 pizzico di CANNELLA
1 ARANCIA bio
½ bustina di LIEVITO per dolci
70 ml di ACQUA
70 ml di LATTE


Procedimento:
sciogliere il cioccolato nel latte. Montare il burro con lo zucchero. Aggiungere poi le uova a una a una. Unire poi latte e cioccolato bianco continuando a sbattere. Aggiungere la cannella, la buccia grattugiata dell'arancia e, come ultima, la farina miscelata col lievito.
Accendere il forno a 170° (possibilmente ventilato). 

Foderare lo stampo del plumcake con carta forno e versare la pastella. Cuocere per circa 40 minuti. Vale la prova stecchino.




Claudia perdona le foto, non sono affatto carucce, ma quel giorno c'era una luce schifosa!!

A presto, ciao ciao



venerdì 15 marzo 2013

MARMELLATA di ARANCE e LAVANDA


Buondì ;-)

Ultimamente mi sono appassionata alle preparazioni profumate!!
Oggi è il giorno di una marmellata gustosa e profumatissima:

MARMELLATA di ARANCE e LAVANDA







Ingredienti:
1 kg di ARANCE TAROCCO al netto 
450 gr di ZUCCHERO
1 busta (25gr) di PECTINA 2:1
1cucchiaio di FIORI di LAVANDA SECCHI
2 cucchiai di ARANCELLO




Procedimento tradizionale:

pelare al vivo e cuocere le arance  a pezzetti in una pentola capiente fino a che saranno morbide, frullarle con il minipimer, aggiungere lo zucchero (a questo punto la consistenza tornerà più liquida ma è normale), la pectina ed i fiori di lavanda. Rimettere sul fuoco a bollire e continuare a cuocere, mescolando in continuazione per evitare che attacchi sul fondo, fino a raggiungere la consistenza "marmellatosa", quindi aggiungere l’arancello e mescolare. Invasare e chiudere immediatamente i vasetti.
Avvolgerli bollenti, mano mano sono pronti, in un canovaccio e lasciarli raffreddare completamente capovolti a testa in giù: faranno il vuoto da soli.  


Procedimento con la macchina del pane:

pelare al vivo le arance e porle in una ciotola, frullarle con il minipimer, aggiungere lo zucchero, la pectina ed i fiori di lavanda. Versare il tutto nel cestello della macchina del pane ed avviare il programma (da me dura 1 h e 5’). Lasciar terminare il programma quindi aggiungere il liquore e riavviare nuovamente. Invasare e chiudere immediatamente i vasetti.

Avvolgerli bollenti, mano mano sono pronti, in un canovaccio e lasciarli raffreddare completamente capovolti a testa in giù: faranno il vuoto da soli.  



Per STERILIZZARE i vasetti in modo semplice e senza l’utilizzo di grandi pentoloni è sufficiente inserirli nel forno freddo poi portare la temperatura a 160°C e lasciarli “bollire” per 30 minuti, quindi invasarli con la marmellata bollente quando sono ancora caldi. Per quanto riguarda le capsule (i tappi) utilizzare sempre tappi nuovi e sterilizzati!




venerdì 8 febbraio 2013

CIOCCOCUORICINI all'ARANCIA


Buongiorno mie care!

Oggi non pubblicherò una vera e propria ricetta... più che altro potete considerarlo uno spunto per un goloso ed economico regalo di San Valentino per le vostre dolci metà, io li ho fatti un paio d'anni fa...

CIOCCOCUORICINI all'ARANCIA 





Non dovete fare altro che sciogliere a bagno maria del cioccolato o bianco o fondente con mezza fialetta di aroma all'arancio, aggiungere un po' di scorza d'arancia grattugiata, riempire i vostri stampini a forma di cuore quindi lasciar freddare ed indurire in frigorifero.
Sformare e porre ogni cioccolatino in un pirottino di carta e confezionare un bel vassoio, ma mi raccomando ... fate tutto con tanto amore ;-)





con questi semplicissimi bon bon partecipo a Un dolce al mese- Febbraio 2013 - Cioccolatini, caramelle & Co... della dolcissima Morena





giovedì 17 novembre 2011

TORTINE all'ARANCIA con CIOCCOLATO



Oggi una ricettina che ho scopiazzato dalla mitica Federica! Le sue tortine le trovate QUI.




TORTINE all’ARANCIA con CIOCCOLATO

Ingredienti:
400 gr di FARINA (oppure FARINA AUTOLIEVITANTE)
1 bustina di LIEVITO
2 UOVA
170 gr di ZUCCHERO di CANNA
130 gr di BURRO fuso
BUCCIA di 1 ARANCIA
SUCCO di 2 ARANCE.

CIOCCOLATO FONDENTE

ZUCCHERINI COLORATI






Procedimento:
Accendere il forno a 175° C.
Sbattere bene uova e zucchero, unire il burro e la buccia dell'arancia.
Poi unire la farina e da ultimo il succo, l'impasto dev'essere cremoso al punto giusto!
Infornare per circa 20 minuti.
Vale la prova stecchino.

Una volta reffreddate le ho decorate con cioccolato fondente sciolto a bagno maria e zuccherini colorati







lunedì 2 maggio 2011

CROSTATINE con CREMA FRANGIPANE e MARMELLATA di ARANCE

Per queste crostatine c'è solo un aggettivo MERAVIGLIOSE!!!
Sono davvero deliziose, golose, buonissimissime, io le adoro!
Le ho preparate dopo aver visto una deliziosa
crostata fatta da Paola, come sempre una garanzia, non potrete capire quanto sia meraviglioso affondare i denti in queste crostatine se non provandole ... quindi, datevi da fare!!!




Ingredienti per 7 crostatine:
500 gr circa di PASTA FROLLA
CREMA FRANGIPANE fatta con:
- 100 gr di BURRO morbido
- 100 gr di ZUCCHERO
- 100 gr di MANDORLE spellate
- 4 AMARETTI
- 2 UOVA
- 30 gr di FARINA
1 vasetto di MARMELLATA di ARANCE
1 bicchierino di ARANCELLO fatto in casa
q.b. di MANDORLE a LAMELLE
ZUCCHERO a VELO



Procedimento:
preparare la frolla e mettete in frigo a riposare avvolta in pellicola.
Intanto preparare la crema frangipane: nel mixer frullare le mandorle spellate con gli amaretti e lo zucchero, dando piccoli colpi alle lame. Mescolare quindi la farina di mandorle e zucchero con il burro a pomata e amalgamate bene i due composti. Aggiungete quindi le uova e in ultimo la farina. Mescolare bene con una frusta per ottenere una crema omogenea.
Stendere la frolla su un foglio di carta forno e foderate quindi 7 stampini da crostatina. Bucherellate il fondo delle crostatine con i rebbi di una forchetta e aggiungere la crema frangipane. Far cuocere a 170° C. per circa 20 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare 10 minuti prima di procedere.
Mescolare la marmellata di arance con la'arancello, spalmarla quindi sulla crema frangipane e cospargere tutta la superficie delle crostatine con lamelle di mandorle; rimettere in forno a 170° C. per altri 20 minuti circa.
Raffreddare completamente prima di togliere le crostatine dagli stampini infine cospargete di zucchero a velo!!!!

lunedì 21 marzo 2011

CROSTATINE MERINGATE all’ARANCIA


Queste crostatine aspettavano il loro momento da un po'... sono state un esperimento per finire qualche albume che stazionava nel frigo, beh ...


... esperimento riuscito ;-p




CROSTATINE MERINGATE all’ARANCIA




Ingredienti per la frolla al cacao di 7 crostatine:
200 gr di FARINA 00
15 gr di CACAO AMARO
1 pizzico di SALE
120 gr di BURRO freddo a cubetti piccoli
90 gr di ZUCCHERO
1 TUORLO d’UOVO


Ingredienti per la farcia:
1 vasetto di MARMELLATA d’ARANCIA fatta in casa
2 ALBUMI d’UOVO
70 gr di ZUCCHERO a VELO
3 gocce di LIMONE





Procedimento:

Preparare la frolla impastando tutti gli ingredienti velocemente senza scaldare la pasta, quindi avvolgerla con la pellicola trasparente e far riposare in frigo per 30 minuti.
Stendere la frolla ad un spessore di 3-4mm, quindi porla negli stampini per le crostatine rifilando i bordi e bucherellando il fondo con i rebbi d’una forchetta.
Farcire i gusci di frolla con 3 cucchiaini colmi di marmellata ed infornare a 180° C. per 15 minuti.
Nel frattempo preparare la meringa montando a neve gli albumi ed aggiungendo il limone e lo zucchero a velo a più riprese.
Sfornare le crostatine, coprirle con due cucchiaiate di meringhe e rimettere in forno, questa volta a 150° C. per altri 15-20 minuti, quindi alzare la temperatura a 200° C. e porre le crostatine sotto al grill per 1 o 2 minuti: giusto il tempo di far scurire la meringa.









Anche con queste crostatine partecipo al
contest di Cinzia: