Visualizzazione post con etichetta Pensieri e Parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pensieri e Parole. Mostra tutti i post

venerdì 8 agosto 2014

A VOLTE RITORNANO...

Eh già, a volte ritornano!

Poche ore mi separano dall'inizio delle vacanze, la tensione comincia a lasciar posto alla gioia, lo stress comincia finalmente ad abbandonarmi perciò, dopo un lungo periodo di assenza, ho pensato di fare un salto on-line e riprendere un attimo in mano il mio blog per venire a salutarvi e per raccontarvi un po' il risultato di questi ultimi "dietetici" mesi, quindi...

BENTROVATE AMICHE MIE!

....dicevamo, vi racconto come è andata!
E' andata abbastanza benino, ho raggiunto dei risultati abbastanza buoni, non sono arrivata esattamente dove avrei voluto, ma cerco di impegnarmi per non lamentarmi troppo! 
"Se non sei soddisfatta perchè non vai avanti??" vi chiederete voi, beh, il fatto è che la cospicua perdita di peso ha affaticato un po' troppo il mio organismo e visti anche i miei altri problemi di salute ho deciso di rispettare il consiglio datomi dalla mia dottoressa ovvero accontentarmi del percorso fatto sin qui e passare alla prossima fase!
Il mio percorso infatti ancora non è finito, ora comincerò la terza fase: il CONSOLIDAMENTO!
Non sarà un periodo facile, sicuramente sarà più piacevole perché ricomincerò pian pianino a potermi permettere alimenti che per mesi mi sono stati vietati (frutta, formaggio ed una volta a settimana anche pasta o legumi ed un intero pasto libero), ma non bisogna farsi prendere la mano, occorre concentrazione, impegno e forza di volontà per procedere nel modo giusto e non buttare via tutti i sacrifici fatti fino ad ora e se riuscirò a seguire questa nuova fase nel modo più corretto forse forse riuscirò a perdere qualche altro chiletto!

Comunque in sintesi ecco come è andata:
Cosce:             - 12 cm
Fianchi            - 16,5 cm
Vita:                - 19 cm
Peso:               - 22,6 Kg

Secondo il programma di chili avrei dovuto perderne 25, secondo i miei gusti anche 28/30 non sarebbero stati male, ma chissà, magari in futuro riuscirò a migliorarmi ancora!


Eccomi qui: a sinistra una foto pre-dieta (la dieta in realtà è iniziata solo il 3 Marzo di quest'anno, ma non avevo foto più recenti e comunque a Marzo ero esattamente come a Giugno 2013) e a destra una foto di mercoledì ;-)



come vedete c'è ancora del "lavoro" da fare, ma sono comunque abbastanza contenta, se non altro perchè sotto diversi aspetti, sto molto molto meglio: meno mal di schiena, meno problemi di circolazione, meno fatica ... più facilità a indossare i tacchi ;-)


Ora che vi ho raccontato un po' di me credo che passerò a salutare voi, mi siete mancate davvero molto e spero proprio che questa nuova fase mi conceda un po' più di tempo libero per poter ricominciare presto a postare gustose ricettine, magari qualcuna di quelle rimaste in archivio durante la mia assenza o anche qualche proposta più light che ho imparato a realizzare durante la dieta!


Ci rileggiamo dopo ferragosto, BUONE VACANZE!


venerdì 3 gennaio 2014

INCREDIBILE, MA VERO!! Bietolin@ di nuovo on line con la CROSTATA D'INVERNO


Ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooo :-)
che bello ritrovarvi di nuovo!!!

Come da titolo del post, sembra incredibile, ma è vero: finalmente, dopo mesi di attesa e svariati problemi, nella cucina di Bietolin@ è arrivata l'ADSL!!!
Magari per alcune di voi potrà sembrare una scemenza ma dovete sapere che fino pochi mesi fa i miei post venivano scritti in gran fretta, in pausa pranzo, dal PC dell'ufficio O_o

Abitiamo in una piccola frazione di campagna e qui a casa non c'è mai stata una gran connessione, avevamo una Internet Key che funzionava pochissimo e malissimo e gestire un blog così era veramente impossibile, ma finalmente siamo riusciti ad attivare una linea telefonica fissa e quindi anche l'ADSL, adesso chi mi ferma più?!?!

Avrò finalmente la possibilità di curare i miei post con calma e con la dovuta attenzione... dubito che le mie fotografie possano migliorare...per questo ci vorrebbe un miracolo, ma riuscire a curare il blog con un po' più di regolarità è già un gran passo avanti!! 
Per non parlare poi del fatto che riuscirò finalmente anche a ricambiare le vostre visite un po' più spesso!! E' davvero da un bel po' di tempo che non passo dai vostri blog e devo dire che mi siete mancate molto, chissà quante belle cosine avete preparato negli ultimi mesi ed in queste feste!!

....ma bando alle ciance, siamo in un blog di cucina e quale miglior modo di festeggiare se non con un bel dolcetto?!? 
Erano anni che desideravo questa bella teglia da crostata rettangolare lunga e stretta col fondo removibile, il mio povero maritino è diventato matto per trovarla, ad ogni compleanno, Natale o ricorrenza la cercava in lungo e in largo, ha tentato anche di ordinarla tramite un negozio specializzato, ma senza aver fortuna e così a Dicembre ho approfittato di un ordine che stavo facendo su Amazon per alcuni regali di Natale per comprarmela online da un negozio tedesco! 
Mi piace da matti, mi dà l'idea che le crostate di questa forma abbiano una sorta di eleganza intrinseca, non so perchè, è un'idea un po' balzana, ma io la vedo così ;-)
Non appena ho ricevuto il pacco ho cominciato a creare nella mia testa un'idea di crostata che potesse essere elegante quanto la sua forma ed è così che è nata una CROSTATA di FROLLA al CACAO con GANACHE al CIOCCOLATO BIANCO e LAVANDO con FRUTTI di BOSCO BRINATI che ho soprannominato per comodità 

CROSTATA D'INVERNO


Ingredienti per la frolla:
150 gr di FARINA 00
50 gr di FRUMINA (amido di frumento)
50 gr di CACAO AMARO

1 UOVO

125 gr di ZUCCHERO

110 gr di BURRO
SALE
Ingredienti per la ganache:
220 gr di CIOCCOLATO BIANCO
150 ml di PANNA FRESCA
2 cucchiai di FIORI di LAVANDA SECCHI
Inoltre:
12 pastiglie di CIOCCOLATO FONDENTE
FRUTTI di BOSCO
ALBUME d'UOVO
ZUCCHERO SEMOLATO



Procedimento:
setacciare in una ciotola la farina con la frumina, il cacao amaro, lo zucchero e mescolare, aggiungere il burro a pezzi ed amalgamarlo alle polveri in modo da ottenere un composto a briciole, unire un pizzico di sale. Ricavare una buca al centro e aggiungere l'uovo, sbattere ed iniziare a incorporarlo al composto di briciole, quando il liquido si sarà assorbito, trasferire su una spianatoia infarinata e impastare fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti; avvolgere il panetto nella pellicola trasparente e mettere nella parte più fredda del frigo per almeno mezzora. 
Nel frattempo preparare i frutti di bosco brinati: lavare delicatamente ed asciugare accuratamente la frutta, quindi spennellarla con poco albume d'uovo leggermente sbattuto e cospargere di zucchero semolato, lasciar "asciugare" al fresco.
Una volta trascorso il tempo di riposo della frolla stenderla in un rettangolo di circa mezzo centimetro di spessore, quindi rivestire la teglia da crostata (imburrata ed infarinata) facendola aderire per bene al fondo ed ai bordi e, con una forchetta, punzecchiare la frolla sul fondo della teglia. Per effettuare la cottura in bianco (o cieca) coprire la pasta con un foglio di carta da forno, colmare con dei legumi secchi e porre la teglia in forno preriscaldato a 180° C per 15/20 minuti, quindi sfornare, togliere i fagioli e la carta da forno e rimettere in forno la base della crostata per altri 5/10 minuti in modo terminare la cottura.
Nel frattempo preparare la ganache: versare la panna ed i fiori di lavanda in un pentolino e portare quasi a bollore, quindi togliere dal fuoco e versare la panna, facendola passare attraverso un colino per filtrarla dai fiori, sul cioccolato bianco ridotto in piccoli pezzettini. Mescolare con un cucchiaio di legno fino a che il cioccolato non sia perfettamente sciolto e amalgamato e lasciar raffreddare.
Attendere che il guscio di frolla si sia raffreddato completamente quindi "impermeabilizzarlo" spennellandolo con poco cioccolato fondente fuso e temperato (per ottenere una buona"tempratura" in modo facile e veloce e sufficiente far sciogliere 2/3 del cioccolato a bagnomaria, quindi togliere dal fuoco ed aggiungere il restante terzo che si scioglierà col calore della massa già fusa nel bagnomaria e contemporaneamente ne abbasserà la temperatura).
Comporre il dolce versando la ganache sul guscio di frolla e porre in frigorifero per almeno un paio d'ore in modo tale che la crema cominci a rapprendersi, quindi decorare la crostata con i frutti di bosco brinati e riporre nuovamente in frigorifero.





N.B.1: la crostata dà il meglio di se dopo almeno 1 - 2 giorni

N.B.2: con queste dosi si ottengono una crostata grande ed un'altra tonda piccolina ø 10cm 

N.B.3: i frutti di bosco brinati possono essere sostituiti con altri tipi di frutta, ma ricordatevi che se la frutta non verrà brinata dovrà essere "protetta" da un velo di gelatina





 A presto!


venerdì 12 luglio 2013

RIECCOMI QUA!!!



Buongiorno care amiche, rieccomi di nuovo tra voi!

Sono passati mesi dal mio ultimo post, ma ho avuto un sacco di problemi, soprattutto di salute ed ho deciso che il blog non doveva essere un ulteriore fattore di stress, ma solo un piacere, ho quindi atteso il momento giusto per riprendere la mia "attività blogghesca"

Vi avevo lasciate dicendovi che stavo affrontando una specie di ristrutturazione del giardino, beh, da brava blogger ho fotografato tutto ^.^



Questo era quel che si trovava sotto il nostro portico, fuori dalla cucina, il giorno prima che arrivassero gli operai per posare il nuovo pavimento




... un ammasso di roba pietosa!!




Ora vi illustro un po' quel che abbiamo fatto!

Abbiamo pavimentato, e ri-arredato lo spazio sotto al portico:



Sulla sinistra zona relax...



e sulla destra zona pranzo/cena!!



Abbiamo aggiunto un po' di ombra ed intimità con i canneti ed un nuovo e fruibile accesso all'acqua (che prima era dentro un tombino per terra) con una piccola, ma graziosa, fontanina



In fondo al portico abbiamo installato dei graticci per aiutare le rose ad arrampicarsi:



ed il mio maritino ha donato il suo tocco artistico al tutto decorando la base dei pali del portico con un piccolo mosaichetto:




Di fronte al portico si trova il lato "verde" del giardino: sulla sinistra un piccolo orticello ed altri graticci pieni di rose:



sulla destra piccoli cespugli fioriti ed in fondo al giardino un giovane ulivo:



Purtroppo non ho le fotografie dell'albero che abbiamo in mezzo al giardino, una piccola ma ombrosa acacia!!

Per oggi vi saluto così, piano piano ricomincerò a postare con assiduità e ricomincerò a venirvi a trovare nei vostri bellissimi spazi golosi.

Vi anticipo già che nel prossimo post vi racconterò e vi mostrerò l'apericena organizzato per l'inaugurazione del new VIlla Bietolina Garden!!

A presto, vi abbraccio forte forte

Bietolin@

martedì 28 maggio 2013

COMUNICAZIONE di SERVIZIO


COMUNICAZIONE di SERVIZIO: 

chi mi segue probabilmente si sarà già accorto che ultimamente il blog è andato avanti da solo con post pre-programmati ed inoltre è da diverso tempo che non riesco neanche a visitare i blog amici; purtroppo dei problemi di salute prima, e la ristrutturazione del giardino poi, mi hanno tenuta lontana dal mio piccolo mondo fatto di profumi sapori e tanti cari amici...perdonatemi se non ho ricambiato le vostre apprezzatissime visite, ma tornerò presto, con nuove ricettine e le fotografie del mio piccolo Mini Makeover Garden Edition ;-)

A prestissimo

mercoledì 22 maggio 2013

COTOLETTE di VIOLETTE


... e dopo una ricetta prettamente invernale, qualcosa di prettamente estivo!

COTOLETTE di VIOLETTE




Per me le cotolette di violette significano estate piena, probabilmente per il fatto che la mia mamma non friggeva mai a casa, i rari momenti in cui a casa mia si mangiava qualcosa di fritto era l'estate perchè era la stagione in cui ci trasferivamo al mare in campeggio ... ovviamente così non c'era il problema di impuzzare tutta la casa ;-)





Ovviamente non c'è bisogno di una vera e proprio ricetta:
prendete delle belle melanzane violette, per intenderci parlo di quelle belle tondeggianti, lilla fuori e bianchissime all'interno; le tagliate a fette spesse 1,5/2 cm, le infarinate, le immergete nell'uovo sbattuto con sale e pepe, le impanate col pangrattato e via in padella con l'olio!
Gustatele calde!

Buon appetito
:-)






venerdì 8 marzo 2013

DOLCE STELLA LIDIA


Buongiorno care amiche e tanti auguri a tutte voi donnine!

Io oggi non pubblico torte mimosa o ricette a pallini gialli, oggi decido di festeggiare una donna in particolare: la mia nonna!

Oggi vi parlo di DOLCE STELLA LIDIA, ovvero una PANNA COTTA al DOPPIO CIOCCOLATO, BIANCO e FONDENTE, guarnita con COULISSE di MIRTILLI e LAVANDA e GELATINA di FRAGOLE alla CANNELLA
Una mia nuova creazione che ho ideato per festeggiare il compleanno della mia nonnina, Lidia appunto!



A metà Febbraio, precisamente il 16, è stato il suo 79esimo compleanno ed ho approfittato dell'assenza dei miei genitori per preparare una mini festa qui a casa mia! Purtroppo la nostra casina è molto piccola ed in più di 4 non si riesce a pranzare, questo è il motivo per cui visto che mamma e papà partivano per la montagna proprio il giorno del compleanno della nonna, ne ho approfittato per preparare un bel pranzetto a 4 per me, mio marito, nonno ed ovviamente nonna.

Il pranzo era così strutturato:

per antipasto deliziosi SFORMATINI di PECORINO D.O.P. su CREMA di RADICCHIO all'ACETO BALSAMICO ed inoltre delle TORRETTE composte da strati di PERE, PECORINO, un filo di MIELE e GRANELLA di NOCCIOLE.
continuando con COSCE di POLLO RIPIENE con SALSA al MARSALA servite con degli SFORMATINI di BIETOLE e CICORIA con CUORE FILANTE (quelli originali sarebbero con gli spinaci che però contengono troppo ferro e la nonna non li può mangiare) 
ed abbiamo terminato in dolcezza con un delizioso CRUMBLE di PERE al CACAO !!

... e la stella dov'è??
La stella non c'è ^.^ 
Almeno non c'è stata durante la nostra festicciola, ma l'ho preparata la settimana dopo, quando al ritorno di mamma e papà abbiamo festeggiato ancora la nonna anche con tutti gli altri membri della famiglia :-)

ma lasciate che vi racconti come ho fatto:

DOLCE STELLA LIDIA



Ingredienti:
per la panna cotta al cioccolato bianco:
500 ml di PANNA FRESCA
120 gr di ZUCCHERO
150 ml di LATTE
5 fogli di COLLA di PESCE
160 gr di CIOCCOLATO BIANCO
1 baccello di VANIGLIA
per la panna cotta al cioccolato fondente:
500 ml di PANNA FRESCA
120 gr di ZUCCHERO
150 ml di LATTE
5 fogli di COLLA di PESCE
180 gr di CIOCCOLATO FONDENTE
1 baccello di VANIGLIA


Per decorare:
COULISSE di MIRTILLI alla LAVANDA preparata con:
1 vaschetta di MIRTILLI FRESCHI
1 cucchiaio di ZUCCHERO SEMOLATO
SUCCO di LIMONE
1 cucchiaino di FIORI di LAVANDA SECCHI
GELATINA di FRAGOLE alla CANNELLA preparata con:
1 vaschetta di FRAGOLE FRESCHE
1 cucchiaio di ZUCCHERO SEMOLATO
SUCCO di LIMONE
CANNELLA
1 foglio di COLLA di PESCE




Procedimento:
mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per 15 minuti. In un pentolino unire, panna, zucchero, latte, semi e baccello di vaniglia far riscaldare per 15 minuti a fiamma bassa, senza farlo bollire. Togliere dal fuoco il pentolino, filtrare quindi aggiungere il cioccolato bianco, mescolare velocemente affinché il cioccolato si sciolga, unire al composto la colla di pesce ben strizzata ed amalgamare per bene. In uno stampo di silicone, unto con poco olio di mandorle, versare la panna cotta “bianca”, riporre in frigo per almeno una notte intera. Il giorno dopo ripetere lo stesso procedimento con la panna cotta al cioccolato fondente, e riporre in frigo sempre per almeno 8 ore.

Preparare la coulisse frullando i mirtilli con lo zucchero ed il succo di limone con il minipimer a immersione, quindi versare in un pentolino, aggiungere i fiori di lavanda, lasciar scaldare qualche minuto affinchè i fiori rilascino il loro profumo, quindi filtrare il tutto e versare in un biberon e lasciar raffreddare.
Per la gelatina di fragole: mettere in ammollo la colla di pesce in acqua fredda per 15 minuti, nel frattempo frullare le fragole con lo zucchero, la cannella ed il succo di limone con il minipimer a immersione, quindi filtrare, versare in un pentolino scaldare ed aggiungere la colla di pesce ben strizzata ed amalgamare per bene, versare in un biberon e lasciar raffreddare.
Sformare la stella aiutandosi immergendo lo stampo in poca acqua calda per 2 minuti. 
Decorare il dolce alternando la coulisse con la gelatina.





Devo dire che per fortuna è andato tutto bene! La nonna ha gradito molto il pranzetto che le ho preparato nel giorno del suo compleanno (io ero abbastanza in ansia, non avevo mai preparato prima un pasto completo dagli antipasti al dolce per ospiti VIP come sono, per me, i miei nonni) e tutti quanti hanno poi gradito la "dolce stella", anzi forse hanno addirittura gradito di più le salsine che mi sono inventata per accompagnarla che la panna cotta ^.^

Vi lascio con la foto della nonna e della sua stella 


a presto :-)

mercoledì 2 gennaio 2013

BUON ANNO e BUONA FORTUNA ... con i BISCOTTI!

BUON GIORNO e BUON ANNO!!

Ben ritrovate mie care amiche, è da un po' che non scrivo, come state? Avete passato delle buone feste? Ovviamente spero proprio di sì; spero che vi siate divertite, che abbiate passato del tempo di qualità con amici e famiglia e che Babbo Natale vi abbia portato in dono quel che desideravate!

Qui le ultime settimane sono state davvero ricche di impegni: ricerche del regalo perfetto, confezionamento di pensierini home-made, preparativi, cenoni e feste varie quindi, per quanto riguarda me personalmente, la blogosfera è stata un po' trascurata: non ho pubblicato nulla per giorni e mi sono soffermata poco e niente sui blog amici, ma ovviamente la cucina non si è mai fermata, anzi quel po' di tempo libero in più è stato trascorso quasi tutto in cucina quindi preparatevi perchè ho in programma di postare diverse cosine :-)

Oggi, visto che siamo ad inizio anno, ho deciso di pubblicare un post che vuol essere anche un augurio!

BISCOTTI della FORTUNA


3-4 settimane fa abbiamo organizzato una serata a tema cinese, una sorta di "China Night", con una coppia di amici che non vedevamo da un po'. Ho preparato una bella cenetta cinese a base di MAIALE IN AGRODOLCE e POLLO ALLE MANDORLE accompagnati da riso Basmati poi abbiamo giocato a Mah-jong!
Il Mah-Jong è un classico gioco cinese che, non so bene per quale motivo, qui in Italia è conosciuto solo qui a Ravenna e dintorni, è una sorta di scala 40 giocato con delle pedine (tipo quelle del domino, ma in avorio) sorrette da delle stecche di legno; Cuori, Picche, Fiori e Quadri sono sostituiti da "Palle", "Canne" e "Caratteri", in più ci sono altre pedine speciali dette "Venti, Fiori, Stagioni e Dragoni". E' un gioco molto carino che ti permette di passare delle belle serate a 4!

Ma tornando al menù non potete immaginare lo stupore dei nostri amici quando insieme al caffè gli abbiamo servito dei BISCOTTINI della FORTUNA ovviamente home-made! E' stato davvero divertente, nei bigliettini all'interno avevo messo delle frasi divertenti, o delle brevi freddure e anche qualche "detto" tipico del nostro gruppo!


Ho trovato su YouTube un brevissimo video che mostra benissimo come piegarli; sono molto semplici da fare, e con un minimo di impegno e manualità vengono anche abbastanza bene!





Ingredienti per circa 20 biscottini:
80 gr di ALBUMI
115 gr di ZUCCHERO
75 gr di FARINA 0
un pizzico di SALE
1 e 1/2 cucchiaio di PANNA FRESCA
BURRO

a piacere COCCO DISIDRATATO


Procedimento:
Portate il forno a 160°. 
Sbattere gli albumi con lo zucchero a media velocità finché gli albumi saranno leggermente spumosi. 
Aggiungere la farina, la panna e un pizzico di sale.
Mescolare il tempo necessario a far amalgamare gli ingredienti.
Disegnare 3 cerchi di circa 8cm su un foglio di carta da forno e poi capovolgerlo. 
Rivestire con la carta una teglia da forno e imburrare il foglio di carta dove ci sono i cerchi disegnati. 
Versare circa mezzo cucchiaio di impasto al centro di ogni cerchio e con il dorso del cucchiaio stenderlo in modo da riempire il cerchio. A piacere spolverizzare di cocco disidratato.
Infornare per circa 10/12 minuti, finché in bordi saranno ben dorati, ruotando la teglia di 180° a metà cottura. Sfornare i biscotti e procedere il più velocemente possibile in questo modo: con una spatola a gomito prelevare un biscotto alla volta e adagiarlo, dopo averlo capovolto, su un canovaccio pulito. 
Inserire il bigliettino e piegare il biscotto così come si vede in QUESTO VIDEO lasciando poi raffreddare i biscotti dentro una tazzina in modo che non si aprano!
Procedere con gli altri due biscotti allo stesso modo e poi ricominciare....


Attenzione alle dita, scottano di bruttoooooooooo



Come vi dicevo prima ho voluto iniziare il nuovo anno con questo post perchè sia anche un augurio, perciò... prendetevi pure un biscottino e ... che porti TANTA TANTA FORTUNA A TUTTE VOI :-)


lunedì 26 novembre 2012

DOLCETTI SCONOSCIUTI: CATERINE e GALLETTI


Buongiorno carissime amiche!
Oggi vi voglio parlare di una tradizione che quasi sicuramente nessuna di voi conosce!
Oggi vi presento:
La Bela Bambuzèna!



Si tratta di una tradizione tipica di Ravenna, solo ed esclusivamente di Ravenna-città, già nella prima periferia in pochissimi la conoscono!
Ogni anno, per il giorno di S.Caterina (ovvero il 25 Novembre), i forni e le pasticcerie espongono sui loro banconi le "Caterine". Si tratta di biscotti di pasta frolla a forma di bambolina (la Bambuzèna in dialetto romagnolo) ricoperti di cioccolato e ornati di zuccherini colorati. 



S.Caterina è patrona delle sarte e a tale proposito a Ravenna viene tramandata oralmente una storia che narra di un amore contrastato fra una giovane sartina e un pasticcere. Visto che la famiglia della sartina era contraria all'amore fra i due giovani e impediva che i due potessero incontrarsi, il pasticcere escogitò un piano per poter inviare messaggi d'amore alla ragazza. Le preparò quindi un biscotto a forma di bambolina, una "Caterina", e glielo fece recapitare in modo da ricordarle il suo amore.

L'antica tradizione vuole che nel giorno di Santa Caterina vengano regalate queste deliziose bamboline alle bambine mentre per i maschietti ci sono i relativi "Galletti".

… noi di bambini non ne abbiamo, ma noi stessi spesso giochiamo ancora come bambini e abbiamo quindi passato la giornata di Sabato a divertirci preparando e decorando questi deliziosi biscotti.




Come già detto sono semplici biscotti di frolla, in ogni caso vi lascio la ricetta:

Ingredienti per 3 o 4 infornate (8 biscotti grandi + 18 piccoli):
350 gr di FARINA 00
150 gr di AMIDO di MAIS
2 UOVA
250 gr di ZUCCHERO
220 gr di BURRO

SALE
SCORZA di LIMONE

Per decorare:
200 gr di CIOCCOLATO FONDENTE 70%
ZUCCHERINI COLORATI / SMARTIES




Procedimento:
mescolare in una ciotola la farina setacciata con l’amido e lo zucchero, aggiungere il burro a pezzi e amalgamarlo alla farina in modo da ottenere un composto a briciole, unire un pizzico di sale e la buccia di limone, ricavare una buca al centro e aggiungere le uova, sbatterle ed iniziare ad incorporare al composto di briciole, quando il liquido si sarà assorbito, trasferire su una spianatoia infarinata e impastare fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti, avvolgere il panetto nella pellicola e mettere  in frigo per un'ora.
Accendere il forno a 180 °C. ricavare i biscotti e infornare per circa 12/13 minuti.
Decorare i biscotti spennellandoli col cioccolato fuso a bagno maria arricchendoli con gli zuccherini prima che il cioccolato solidifichi.