Visualizzazione post con etichetta Pesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pesto. Mostra tutti i post

lunedì 28 gennaio 2013

ZUPPA "GIRO d'ITALIA"


Buongiorno amiche mie!
Ogni anno passate le feste sento il bisogno di rimettermi un po' in forma, a voi non succede?
Dopo tanti stravizi culinari, diventa quasi d'obbligo cercare di stare un po' più leggeri, ma anche in questo caso non si può rinunciare al gusto e neanche alla voglia di sperimentare! E' stato proprio per questi motivi che la scorsa settimana al Super ho comprato le verdure che più mi ispiravano e ieri ho preparato un paio di zuppe nuove nuove, che "condite" in modo originale diventano squisiti piatti unici e risolvono in modo facile e veloce il pranzo del lunedì!

Oggi vi presento quella che ho chiamato ZUPPA "GIRO d'ITALIA", non per i colori, ma per la provenienza degli ingredienti: ci sono, oltre a porri e patate, le melanzane che ricordano il Sud, il Pesto alla genovese dalla Liguria, qualche tocchetto di speck dall'Alto Adige... ma lasciate che vi racconti come l'ho fatta!



ZUPPA "GIRO d'ITALIA"

Ingredienti per 2 persone:
1 grossa MELANZANA TONDA
2 PATATE medie
1 grosso PORRO
1 spicchio d'AGLIO
1 fetta di PANCETTA spessa 3-4mm
BRODO VEGETALE
SALVIA
SALE, PEPE,
PESTO GENOVESE
1 fetta di SPECK spessa 3-4mm

 


Procedimento:
lavare, mondare, pelare e ridurre la melanzana in piccoli cubetti e porli in un colino con un poco di sale per circa 20 minuti affinché perdano l'acqua di vegetazione.
Lavare, pelare e ridurre a piccoli cubetti anche le patate.
In una casseruola appena unta con pochissimo olio soffriggere la pancetta macinata finissimamente con il porro a rondelle, qualche foglia di salvia e l'aglio tagliato a metà e privato dell'anima.
Aggiungere le patate e lasciar insaporire per qualche minuto. Aggiungere brodo vegetale caldo e cuocere per 5 minuti, quindi eliminare l'aglio e la salvia ed aggiungere le melanzane sciacquate dal sale e scolate.
Portare a cottura aggiungendo brodo se necessario e condire a piacere con sale e pepe.
Quando le verdure saranno ben cotte, passare il tutto con il frullatore a immersione; se non si amano le vellutate troppo dense è possibile allungare la zuppa col brodo caldo fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Versare nel piatto da portare e condire con qualche goccia di pesto alla genovese e fiammiferi di speck saltati in un padellino antiaderente senza aggiunta di grassi e servire a piacere con crostini di pane tostato!